BURRASCA D’AUTUNNO in arrivo sull’Italia: si temono Piogge e Temporali molto intensi!

Pubblicato il 15 Novembre 2022 alle 1:00

BURRASCA D’AUTUNNO dal 15 NOVEMBRE– Novembre è pronto a regalarci una grande sorpresa, con primi segnali autunnali sul Piemonte occidentale già da Lunedì 14 mattina. Poi da martedì 15 Novembre, ci sarà un segnale importante in grado di dare un svolta definitiva a questa particolare stagione. Ecco il “RUGGITO d’AUTUNNO” con l’ingresso di violente perturbazioni atlantiche che ci terranno compagnia per molti e molti giorni. Secondo gli esperti meteo, sarebbe la ghiotta occasione per un carico di pioggia per il nostro territorio; piogge copiose e diffuse, temporali forti su alcune regioni, ma anche mareggiate, venti forti e tantissima neve sulle Alpi. Attenzione alle possibili emissioni di Allerta Meteo su moltissime regioni del Nord Italia in vista di martedì 15 Novembre e mercoledì 16 anche al Centro-Sud.

La stagione autunnale deciderà dunque così improvvisamente di uscire dal letargo e regalarci una fase di maltempo tipica di questa stagione. Prepariamoci dunque ombrelli, giacche più pesanti e soprattutto per chi va in montagna, gomme termiche e catene da neve. Una vera manna per gli operatori turistici invernali che aspettano le copiose nevicate in vista dell’apertura stagionale entro l’Immacolata. Dopo le prime fioccate nel weekend appena passato, saranno almeno due le occasione per rivedere la neve in questa nuova settimana, e non sarà finita qui. Anche dopo il 20-22 Novembre potrebbero giungerne altre ancor più intense e copiose, fino a 100cm oltre i 2500m e con sconfinamenti localmente fino a quote medio-basse in alcune regioni.

Per quanto riguarda invece i settori di pianura, saranno le piogge a prendere il predominio, con frequenti giornate uggiose e piovose, localmente addirittura con episodi temporaleschi su Liguria e Toscana, dove non escludiamo il rischio di locali nubifragi. Sul Levante Ligure e l’alta Toscana potrebbero cadere anche oltre 70-100mm in poche ore, con temporali intensi, mareggiate e venti forti. I mari ancora caldi (fino a 4-5°C oltre le medie) potrebbero influire negativamente sulle perturbazioni, potenziandole ulteriormente e provocando così locali fenomeni estremi in alcuni settori. Prestiamo dunque la massima attenzione! Ci sarà anche una breve tregua probabilmente attorno a metà settimana, prima di un possibile nuovo peggioramento atteso per VENERDI 18 con altre piogge e temperature in nuovo calo. Non mancheranno dunque altre nevicate in montagna, soprattutto sui settori alpini e sull’Appennino oltre i 1800m.

Al momento non si intravede nessuna svolta di miglioramento sul lungo termine: almeno fino all’avvio della terza decade di Novembre, persistenza di maltempo diffuso, piogge copiose, temporali, nevicate in montagna specialmente sui settori alpini e forse anche sulle vette appenniniche più elevate. Massima attenzione all’importante ciclone previsto in avvio della PROSSIMA SETTIMANA, con alto rischio di nubifragi su diverse regioni e copiose nevicate in montagna.

Per maggiori aggiornamenti o approfondimenti seguiteci su www.meteoreporter24.it

Edinet - Realizzazione Siti Internet