SCIABOLATA ARTICA A FINE NOVEMBRE – Sono confermate le previsioni meteo in vista della fine di Novembre ed avvio di Dicembre, con l’arrivo improvviso dell’INVERNO. Tutto merito di una colata di aria gelida proveniente dal Polo Nord che andrà a colpire anche l’Italia, portando un crollo delle temperature signficativo, ma anche GELO e NEVE fino a quote bassissima, forse anche in pianura.
Ma andiamo con ordine perchè già dal 25 Novembre l’Italia vivrà un primo assaggio invernale, soprattutto al Centro-Sud con la neve sull’Appennino sino a 1200 metri, in forte calo sino a 500-600m su Abruzzo, Molise e Puglia: l’anticiclone azzorriano presente sul Mediterraneo inizierà a spostar il suo baricentro verso le alte latitudini, iniziando a favorire l’arrivo della prima IRRUZIONE di ARIA FREDDA proveniente dal Nord Europa. Ecco che l’Italia si troverà a partire proprio da Sabato 25 Novembre, in una condizioni meteo di forte maltempo invernale, con piogge, temporali, rovesci anche di graupel e soprattutto l’arrivo della NEVE fino a quote di bassa collina su Abruzzo, Molise e Puglia, fin sotto i 1000m anche in Campania, Basilicata e Calabria settentrionale. In questa prima fase il Nord Italia resterà all’asciutto, ma occhio al vento su Piemonte, Lombardia e Liguria nella giornata di Sabato 25 Novembre, dove si potrebbero registrare violente raffiche fino a 100km/h, oltre i 150km/h in alcune vallate alpine e sui crinali più esposti.
Ma potrebbe non essere finita qui: infatti dopo il CICLONE si prepara la prima SCIABOLATA ARTICA in arrivo dal Polo Nord. Isoterme prossime ai -5°C a 1500m potrebbero investire gran parte del Nord Italia, favorendo anche l’arrivo della prima NEVE in PIANURA su diverse regioni. Saranno principalmente due gli episodi di stampo invernale da tenere in considerazione: il primo, tra Lunedì 27 e Martedì 28 Novembre, con il transito di una perturbazione proveniente dalla Francia, che potrebbe sovrascorrere su un cuscino di aria piuttosto fredda presente sulla Valpadana occidentale, con possibilità di nevicate fino in pianura sul Piemonte meridionale (Cuneese in primis) e fino a quote collinari anche sul resto del Nord (anche in Liguria tra Savonese e Genovese). Una seconda perturbazione probabilmente più intensa, non si esclude tra il 1-2 Dicembre. Questa volta il fronte perturbato potrebbe regalare delle nevicate in pianura maggiormente diffuse con rischio neve su gran parte del Piemonte, Lombardia centro-meridionale e forse anche in Emilia. Copiose anche le nevicate previste in Liguria, sempre tra Savonese e Genovese sopra i 400-500m di quota.
Si tratta ovviamente di una previsione ad oltre 6-7 giorni, ma già il modello europeo GFS così come ECMWF propongono uno scenario del tutto invernale tra la fine di Novembre e l’avvio di Dicembre, con una poderosa ondata di aria fredda di origine artica in avvicinamento dal Nord Europa verso l’Italia, che ci farà piombare improvvisamente nel tipico clima invernale. Per ulteriori approfondimenti seguiteci anche sul nostro canale youtube METEOREPORTER24.