PREVISIONI METEO – A partire dal 22-23 Novembre, le condizioni meteo tenderanno rapidamente a peggiorare sull’Italia con un vero e proprio CICLONE che andrà a generarsi sul Mar Tirreno causando un sensibile peggioramento del tempo sulle regioni del Centro-Sud Italia. Al via dunque una fase di chiaro stampo autunnale, con fenomeni che localmente potrebbero risultare molto intensi, alzando dunque il rischio per eventuali alluvioni lampo.
Tra le regioni a maggior rischio segnaliamo la Campania, Calabria, Sicilia, con a seguire parte della Basilicata e della Puglia. Su queste aree si potranno generare anche temporali stazionari in grado di favorire improvvisi nubifragi in grado di scaricare un elevato quantitativo di pioggia in un breve lasso di tempo.
Questo ciclone, a quanto pare, non interesserà il Nord, che si ritroverebbe sotto condizioni di tempo più stabile e al massimo un lieve calo delle temperature. Al momento non si prevedono precipitazioni degne di nota in tutto il Nord Italia per i prossimi giorni. Il destino di questo ciclone è ancora piuttosto incerto; infatti, non è escluso che possa persistere all’interno del Mediterraneo anche nei giorni successivi fino al 24-25 novembre.
A seguire resta confermata l’ipotesi per l’arrivo della prima importante irruzione di aria fredda proveniente dal Polo Nord, che potrebbe investire dapprima l’Europa centrale e poi anche l’Italia tra la fine del mese di Novembre e l’avvio di Dicembre. Sarà la prima vera sciabolata artica della stagione. Sarà dunque un fine Novembre ed un avvio del nuovo mese di Dicembre sotto un pieno aspetto invernale, con freddo, neve e condizioni climatiche tipiche dei mesi di Gennaio e Febbraio. Per ulteriori approfondimenti www.meteoreporter24.it