ECLISSI LUNARE di sabato 28 OTTOBRE – Come annunciato già nei giorni scorsi sui principali siti generalisti, la Luna passerà nell’ombra della Terra questo fine settimana, dando vita ad una spettacolare e suggestiva eclissi lunare parziale. Questo fenomeno si verifica quando la Luna, la Terra e il Sole sono allineati in modo tale che una porzione dell’ombra terrestre cade sulla faccia della Luna. L’eclissi lunare parziale avrà luogo sabato 28 ottobre e sarà visibile da gran parte dell’emisfero orientale, comprese Africa, Europa (Italia compresa), Asia e parti dell’Australia.
Ad essere eclissata sarà la Luna del Cacciatore: il plenilunio di ottobre ha preso questo nome perché i nativi americani uscivano in questo periodo a cacciare prima dell’inverno.
Si tratterà di una piccola eclissi lunare parziale, il che significa che solo una porzione relativamente ristretta della Luna sarà soggetta all’oscuramento causato dall’ombra della Terra che passerà sulla sua superficie. Potremo vedere l’estrema parte meridionale eclissarsi tra le 21:35 e 22:53. Per maggiori informazioni www.meteoreporter24.it.
L’eclisse parziale di sabato 28 ottobre si divide in 3 fasi distinte. La prima fase inizia alle 20:01 italiane e coincide con l’ingresso del disco lunare nella penombra generata dalla Terra, la cosiddetta eclissi di penombra. A occhio nudo, ancor meglio con un binocolo, si potrà iniziare a vedere il disco lunare diventare progressivamente più scuro a partire dal suo bordo sud-ovest.
La seconda fase inizia alle 21:35 e coincide con l’inizio dell’eclissi parziale vera e propria. A partire dal bordo sud, col passare dei minuti, si osserverà l’ombra terrestre proiettata sul disco lunare crescere sempre più fino a raggiungere la massima copertura del 6%, il massimo dell’eclisse, alle 22:14. Successivamente, l’ombra proiettata dalla Terra tornerà a ridursi fino a concludere l’eclissi parziale alle 22:52.
La terza fase dell’eclissi sarà nuovamente di penombra e terminerà alle 00:26 del 29 ottobre. La durata totale dell’eclissi si aggira quindi intorno alle 4 e 25 minuti, con la fase di eclissi parziale d’ombra che dura 1 ora e 18 minuti.