CICLONE POLARE in atto sull’Italia dal 17 al 20 Gennaio: le previsioni meteo

Pubblicato il 19 Gennaio 2023 alle 6:26

CICLONE POLARE in atto sull’Italia fra poche ore. Un vortice carico di pioggia, neve e venti forti si abbatterà sulla nostra penisola tra Martedì 17 e Venerdì 20 Gennaio, riportando il “vero inverno” su gran parte delle regioni italiane. Il maltempo sarà accompagnato anche da un sensibile calo delle temperature, sia in montagna sia in pianura, con valori che torneranno sotto le medie stagionali del periodo. Ma vediamo nel dettaglio le previsioni meteo di www.meteoreporter24.it

Previsioni meteo per MARTEDI 17 – Entrata brusca del ciclone polare “Thor” sull’Italia, con maltempo su moltissime regioni, non solo al Nord ma anche al Centro-Sud. Pioggia e freddo interesseranno le aree della Valpadana, con neve oltre i 250-300m di quota su Lombardia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige, con locali episodi di pioggia mista a neve (senza accumulo) persino in pianura tra il pomeriggio e la serata. Forte maltempo interesserà anche tutta la fascia tirrenica dalla Riviera Ligure di levante sino alla Calabria, con rovesci molto intensi ed abbondanti tra Lazio e Campania. Sull’Appennino sarà neve mediamente oltre i 700-750m sul settore centro-settentrionale, oltre i 1000-1200m su quello centro-meridionale.

Previsioni meteo per MERCOLEDI 18 – Ancora maltempo sulle regioni centro-meridionali con piogge e rovesci, localmente di forte intensità. Freddo in aumento. Nubi sparse ma più asciutto al Nord, tranne Emilia Romagna e Liguria di levante, dove non si escludono nevicate fino alle porte della pianura emiliane, sopra i 300-400m in Liguria. Abbondanti le nevicate invece sull’Appennino centrale e meridionale, mediamente tra i 600 ed i 900 metri.

Previsioni meteo per GIOVEDI 19 – Entra il nocciolo gelido in quota, con quasi -36°C a 5000m sul Golfo Ligure. Giornata molto complessa in termini di previsioni meteo. Il forte delta termico tra la temperature del mar ligure e quella in quota (oltre 50 gradi di differenza) potrà dar luogo a sviluppo di nubi cumuliformi in grado di sviluppare improvvisi rovesci molto localizzati sottoforma di neve tonda (palline di ghiaccio morbido), persino sulla costa ligure. La neve invece arriverà molto probabilmente su parte della Lombardia orientale e su diverse zone dell’Emilia Romagna, con possibili spolverate anche in pianura tra Piacentino, Modenese e Bolognese fino alle porte di Forli-Cesena. Da valutare nelle prossime ore il possibile interessamento della costa romagnola. Pioggia e maltempo non risparmieranno anche il Centro-Sud Italia con neve a bassissima quota sul Lazio (fino a 300-400m circa), oltre i 600m in Campania e sopra i 700-750m in Calabria.

Edinet - Realizzazione Siti Internet