CICLONE POLARE IN ARRIVO – Gelo russo in entrata sull’Italia proprio in quest’avvio di settimana, con temperature in forte calo anche di 10°C su molte regioni, nevicate a quote molto basse su alcune regioni. Ma sarà solo l’inizio di una lunga fase gelida e perturbata che ci interesserà almeno fino alle porte del Prossimo Weekend. Vediamo perchè. Oggi LUNEDI 6 FEBBRAIO, l’irruzione di aria gelida proveniente dall’est Europa porterà un sensibile calo delle temperature con instabilità su diverse regioni del Sud Italia (anche in Sardegna). Sono attese nevicate fino a quote basse s Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Da segnalare un peggioramento atteso sul Nord-Ovest italiano, tra Piemonte e Liguria a partire da Lunedì sera con neve fino in pianura su basso Piemonte (fiocchi anche a Torino) e fino a quote molto basse anche in Liguria tra Savonese e Genovese (oltre i 600m su Imperiese).
Tra MARTEDI 7 e MERCOLEDI 8 FEBBRAIO un vero e proprio “ciclone polare” in avvicinamento dalle Baleari andrà a posizionarsi sul Nord Africa, causando un peggioramento del tempo anche importante all’estremo sud, inizialmente tra Calabria e Sicilia, dove si attendono fenomeni intensi e copiose, anche associati a locali nubifragi. Sono previste tormente di neve con accumuli record in Sicilia e localmente anche su Sardegna e Calabria, oltre i 500-600m di quota. Le nevicate potranno anche risalire il Paese, con fenomeni più moderati su Campania, Basilicata, Puglia, Molise ed Abruzzo. La dama bianca potrebbe imbiancare anche le coste adriatiche tra la Puglia settentrionale e l’Abruzzo.
GIOVEDI 9 e VENERDI 10 FEBBRAIO arriva il vero “gelo russo” con isoterme fino a -10°C a 1500m su Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Triveneto e fino a -9°C alla stessa quota anche in Liguria. Farà freddo, molto freddo ma probabilmente con assenza di fenomeni. Ancora tempo instabile al Sud, con isolati rovesci di neve fino a quote di alta collina su alcune regioni.
Nel WEEKEND 11-12 FEBBRAIO, il freddo russo inizierà a ritirarsi verso i Balcani, lasciando spazio ad una risalita di correnti miti e temperate dal Nord Africa. Sarà questo l’avvio di una lunga fase di tempo stabile e temperato, con l’arrivo dell’ANTICICLONE di SAN VALENTINO che potrebbe durare almeno 10 giorni. Per maggiori approfondimenti seguiteci su www.meteoreporter24.it