CICLONE DI SAN MARTINO dal 9 NOVEMBRE! La stagione autunnale ha già lasciato spazio all’inverno sulle Alpi, dove negli ultimi giorni si sono presentate puntali nevicate molto abbondanti, fino a mezzo metro a 2000 metri ed oltre 1 metro sopra quota 2500-2700m. Tutto merito delle correnti atlantiche che stanno favorendo un periodo fioriero di piogge e frequenti perturbazioni in entrata dai quadranti occidentali (flusso atlantico). Ma se diamo uno sguardo verso il Nord Europa, noteremo subito che il vortice polare si sta rapidamente organizzando con la formazione delle prime masse gelide, un segnale che potrebbe scatenare la prima ondata di freddo stagionale dopo la metà di Novembre. LEGGI QUI
In SETTIMANA nuove nevicate in arrivo! Le mappe parlano chiaro. In Settimana tornerà a cadere la neve anche abbondante sulle aree alpine e sulle vette appenniniche a partire da Giovedì 9 Novembre, quando un’intensa perturbazione transiterà sull’Italia (Ciclone di San Martino), portando nuove piogge, temporali e venti forti. La NEVE tornerà dunque a cadere mediamente oltre i 1400-1500m sulle Alpi Orientali, attorno ai 1600-1800m anche tra Piemonte, Valle d’Aosta, e Lombardia. Ma in alcune zone i fiocchi di neve potranno scendere nuovamente a quote più basse, come accaduto nei giorni scorsi, sconfinando attorno ai 1000-1100m di quota. Una vera manna per gli operatori turistici che da diversi anni non ricordavano un periodo di Novembre così ricco e favorevole a nevicate copiose, anche a quote interessanti.
Sarà inoltre la prima vera occasione per un bella nevicata anche sui rilievi più alti dell’Appennino centro-settentrionale, con locali sconfinamenti sino ai 1600-1700m. Le cime appenniniche si imbiancheranno non solo sulle Marche ed in Abruzzo, ma anche sui rilievi più alti dell’Emilia Romagna, Toscana e Liguria di Levante. Per maggiori approfondimenti www.meteoreporter24.it