BURIAN in arrivo dal 7-8 Febbraio: in arrivo una Settimana di Gelo Russo!

Pubblicato il 31 Gennaio 2023 alle 6:44

BURIAN in arrivo dal 7-8 FEBBRAIO e non solo! Sono a dire poco emozionanti le carte meteo proposte dai modelli previsionali a partire dal 7-8 Febbraio ed almeno fino a metà mese. Un’irruzione di aria gelida proveniente dalla Russia, è pronta a far il suo ingresso sull’Europa e sull’Italia. Si grida ad un nuovo GENNAIO 1985, per l’arrivo di una fase invernale molto cruda, con temperature veramente “ghiacciate” e tantissime neve anche in pianura.

Non si ricorda almeno negli ultimi anni, un’ingresso così irruento e gelido dal continente russo verso l’Italia ma non solo. Anche Austria, Svizzera, Germania, Belgio, Francia e forse anche il Regno Unito, potrebbero vivere delle giornate di freddo e neve straordinarie.

Ma cerchiamo di fare chiarezza su quello che potrebbe accadere fra pochissimi giorni! Almeno fino al 4 Febbraio, l’Italia continuerà ad essere interessata dall’anticiclone mediterraneo con temperature sopra le medie e valori anche eccezionali al nord-ovest, dove si attendono valori fino a 10-12°C oltre medie del periodo. Ma sarà solo una toccata e fuga. Già a partire dal 6 Febbraio, un minimo di bassa pressione centrato tra il Mar Ligure ed il Tirreno, richiamerà correnti gelide (burian) provenienti dalla Russia, con isoterme fino a -10°C al Centro-Nord e prossime ai -15°C sulle Alpi alla quota di 1500m. Al suolo si potrebbero toccare temperature estreme, con punte di -10°C in Valpadana e valori sottozero anche in pieno giorno, come nelle vere giornate di gelo di tanti anni fa. Le regioni maggiormente esposte al rischio neve saranno quelle del Centro-Sud Italia, con neve forse anche a Roma e Napoli.

Ma non sarà finita qui: dopo il 10-12 Febbraio, un secondo impulso ancora più freddo, punterà verso l’Italia con un ulteriore carico di gelo e neve. In quest’occasione si potranno avere addirittura della nevicate straordinarie fino in pianura, su moltissime regioni italiane, senza esclusioni. Date le temperature così basse la neve non avrebbe difficoltà ad imbincare anche località dove solitamente nevicata una volta ogni 10 anni. Stiamo parlando delle coste liguri, non solo Savona e Genova, ma anche La Spezia, Imperia, Sanremo e fino a Ventimiglia.

Se non ci saranno ridimensionamenti nei prossimi giorni, saremo qui ad annunciarvi uno degli eventi meteorologici più importanti dell’ultimo quarto di secolo. Per maggiori informazioni seguiteci sul nostro sito www.meteoreporter24.it

Edinet - Realizzazione Siti Internet