Il mese di Marzo sarà veramente molto sorprendente dal punto di vista meteorologico. L’inverno perduto sembra voler proporre uno degli scenari di freddo e maltempo più interessanti dell’intera stagione. I primi segnali di un cambiamento di verificheranno già in queste ore, riportando piogge e nevicate al Centro-Sud proprio nel weekend del 5-6 Marzo. La NEVE tornerà a cadere sull’Appennino centro-meridionale fino a quote collinari, sconfinando fin sotto i 500m tra Abruzzo e Molise.
Ma una vera e propria svolta si attende attorno al 10 Marzo quando l’anticiclone si sposterà verso la Scandinavia lasciando l’Europa orientale e l’Italia in balia di correnti gelide provenienti dalla Russia e della Siberia. Secondo le ultime elaborazione modellistiche si aprirebbe un periodo molto freddo, con frequenti gelate e temperature fino a 8-10°C sotto le medie del periodo. Sussistono inoltre le condizioni per l’avvicinamento di una perturbazione molto intensa dall’Oceano Atlantico (a partire dal 12-13 Marzo) in grado di subentrare inizialmente sulla Francia e poi anche sull’Italia, portando nevicate fino in pianura su gran parte del Centro-Nord Italia, fino a quote molto basse probabilmente anche in Liguria.
Forti nevicate sono attese in pianura su tutta la Valpadana, con accumuli probabili nelle principali città del Nord Ovest, forse anche a Milano. Anche l’Appennino settentrionale potrà beneficiare di abbondanti nevicate. Si abbassano invece le possibilità di neve sulla costa della Toscana, per la risalita di correnti miti sciroccali dal basso Tirreno che faranno rialzare rapidamente le temperature. Restano invece possibili le nevicate fino in pianura sulla Liguria, specialmente tra Savona e Genova, grazie all’apporto della tramontana scura in sconfinamento dal basso Piemonte.