TENDENZA METEO dopo il 5-6 FEBBRAIO: arriva l’ARIA POLARE MARITTIMA con il suo CARICO di PIOGGIA

Pubblicato il 27 Gennaio 2022 alle 1:27

ULTIMO AGGIORNAMENTO: cambia tutto, i modelli previsionali hanno ridimensionato il peggioamento a causa di una nuova invasione dell’anticiclone azzorriano.

IRRUZIONE POLARE 5-6 Febbraio, tutto RIBALTATO: l’anticiclone non MOLLA la presa sull’ITALIA

Dopo la fase anticiclonica che ci interesserà nei primi giorni di FEBBRAIO, in cui saremo lambiti da un’irruzione artica (1 Febbraio) ma con fenomeni solo regalati a poche aree del Centro-Sud, qualcosa di molto interessante inizia ad intravedersi sul lungo termine. L’ANTICICLONE inizierà a perdere un po di colpi, lasciando spazio ad incursioni di aria polare marittima proveniente dal Nord Atlantico e quindi ricca di umidità a pioggia.

Secondo la nostra TENDENZA METEO, la massa anticiclonica andrà defilandosi in pieno atlantico aprendo così un canale depressionario verso il Mediterraneo e l’Italia. La configurazione perfetta per il ripristino delle condizioni di maltempo favorevoli all’arrivo di tanta pioggia e tanta neve in montagna, soprattutto al Nord (dove persiste una forte siccità ormai da troppe settimane).

A partire dal 5-6 FEBBRAIO e nei giorni successivi si avvierà così un periodo molto favorevole a condizioni di maltempo diffuso, con piogge moderate e soprattutto tanta NEVE in montagna sia sulle ALPI sia sull’APPENNINO. Questo tipo di movimento barico potrebbe finalmente dire ADDIO all’ANTICICLONE aprendo così un periodo piuttosto movimentato e ricco di occasioni favorevoli al ritorno di PIOGGIA e NEVE.

Ma che cos’è l’ARIA POLARE MARITTIMA? La zona di origine delle masse d’aria di tipo polare marittimo freddo è il Canada, nel settore oceanico tra il Labrador e Terranova. Le sue caratteristiche fisiche sono pertanto marittime, quindi rimescolate, il che conferisce alla massa d’aria un notevole spessore verticale.

Raggiunge l’Italia dai quadranti di nord-ovest, al seguito delle perturbazioni atlantiche del tipo “fronte freddo” e irrompe sul Mediterraneo attraverso la Porta di Carcassonne in Francia. Spesso e volentieri è garanzia di PIOGGIA e NEVICATE anche copiose specie in montagna, con conseguente maltempo diffuso sulle aree di pianura del Centro-Nord Italia. Difficilmente la massa d’aria risulta particolarmente gelida in quanto attraverso per un lungo periodo l’Oceano surriscaldandosi ed umidificandosi.

Edinet - Realizzazione Siti Internet