TEMPORALI e GRANDINATE dalla prossima settimana. Sono eloquenti gli aggiornamenti modellistici a medio-lungo termine fino alla fine del mese di Luglio. Ormai pare confermato l’arrivo della “BURRASCA di SANT’ANNA” che darà inizio a un periodo instabile e temporalesco su molte regioni del Nord Italia, specialmente Alpi e Valpadana. Si aprirà infatti tra 25-26 Luglio un innesco del flusso oceanico più occidentalizzato in grado di spingersi anche verso le nostre regioni settentrionali.
Infatti, il mar Mediterraneo risultando così “bollente” come mai accaduto in passato, respinge l’abbassamento delle perturbazioni verso le basse latitudini mantenedole all’altezza del 45° parellelo. Un vero e proprio scudo protettivo che non permette l’arrivo delle piogge sulle regioni centro-meridionali italiane così come su buona parte delle coste liguri e toscane. Ecco il motivo per cui i temporali preferiscono le aree poste a nord del fiume Po e le aree alpine. Già in agosto avremo i primi tentativi invece di abbassamento del flusso oceanico in grado di portare i primi segnali di violento maltempo (saranno “problemi seri” con queste temperature del mare in Italia).
Ma dunque non sarà solo una “BURRASCA” quella prevista per l’avvio della prossima settimana: si aprirà un periodo favorevole alle piogge o ancor più ai temporali (come avvenuto a fine Giugno), con fenomeni localmente intensi che si riproporranno a cadenza giornaliera, specie nelle ore pomeridiano, serali e occasionalmente anche di notte. Tra le regioni più coinvolte la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia, l’alta Emilia (Piacentino in primis), il Trentino, il Veneto ed il Friuli.
In queste aree non si potranno escludere dunque TEMPORALI e GRANDINATE molto intense associate a forti raffiche di vento, con possibilità anche di qualche fenomeno estremo. Nel caso di formazione di supercelle, si potranno formare anche delle trombe d’aria (tornado).
Per quanto riguarda invece le TEMPERATURE avremo una rinfrescata soprattutto nelle zone coinvolte da fenomeni, mentre il caldo continuerà a persistere nelle ore centrali del giorno e durante le tarde mattinate, con punte fino a 33-35°C in Valpadana. Sul resto d’Italia persisterà il caldo (specie al Centro-Sud) con valori anche superiori ai 35-36°C.
Per ulteriori approfondimenti seguici sul CANALE YOUTUBE (CLICCA QUI)