TEMPESTA di VENTO e anche NEVE in LIGURIA – L’arrivo del CICLONE POPPEA favorirà una fase di maltempo severa sulla Liguria con tutte le caratteristiche di una perturbazione tardo autunnale. Piogge anche intense, venti tempestosi di tramontana, nevicate nell’entroterra e mareggiate. Una fase perturbata però piuttosto veloce con un miglioramento già dalla tarda mattinata di Martedì 22 Novembre.
Le prime precipitazioni sono previste in avvicinamento dalla Francia già dalle 19:00 con intensificazione dei fenomeni a partire dalle 22:00. La NEVE è attesa nella notte sulle vette più elevate del Savonese e del Genovesato, attorno ai 600-700m in Valbormida oltre i 1100m sul versante marittimo. . Si tratterà anche della nevicata della stagione, e riuscirà a portare dai 15-25cm di neve sulle Alpi Liguri, fino a 7-10cm anche su monte Carmo, Melogno e Beigua. Non si escludono locali spolverate anche su alcuni tratti di fondovalle dell’alta Valbormida nella zona compresa tra Calizzano e Murialdo fino alle porte di Millesimo, ancora incerta la situazione neve per Bardineto, dove la neve potrebbe vedersi solo Martedì mattina, praticamente a fine perturbazione.
Fenomeni nevosi che non risparmieranno anche l’entroterra di Genova, con la Val d’Aveto e Trebbia coinvolta dalla prima neve stagionale con oltre 10-12cm sopra i 1200m, e spolverate fino a 850-900m nella zona al confine con l’Oltrepò Pavese. I fiocchi potranno sconfinare fino a quote molto basse anche sui settori occidentali della provincia, specialmente in Valle Stura nella zona di Masone, con fioccate fino a 400-500m di quota. Non si dovrebbero registrare criticità in autostrada sia sulla A6 Savona-Torino sia sull’A26 Genova-Gravellona Toce. Sull’A7 Milano-Genova è invece prevista pioggia su tutta la tratta.
Massima allerta invece per i VENTI FORTI che potranno risultare violentissimi lungo la costa ligure, tra Albenga e Genova, con raffiche fino a 90-110km/h sottocosta, oltre i 130-140km/h sui rilievi. La violenza delle raffiche potrà addirittura toccare valori estremi in mare aperto, al largo di Capo Noli con raffiche fino a 150km/h. Una vera e propria tempesta di vento di tramontana!
Per maggiori approfondimenti seguiteci su www.meteoreporter24.it