TEMPESTA di FOEHN sul Nord Italia, raffiche fino a 200km/h: segnalati disagi a MILANO e TORINO

Pubblicato il 7 Febbraio 2022 alle 1:39

Una vera e propria tempesta di foehn sta interessando il Nord Italia in queste ore. Al momento a Torino si registrano ben +17°C, +16°C a Villar Perosa +15°C a Nole, +14°C a San Francesco al Campo.

Le raffiche di vento più intenso sono in atto sulle Alpi: a Ceresole Reale, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, la stazione meteorologica Gran Vaudala ha registrato una raffica di 212 km/h. A Valtournenche (Aosta) rilevate raffiche a 141 km/h, sul Monte Fraiteve, sopra Sestriere (Torino) 118,8 km/h.
Vento impetuoso, segnala Arpa, anche nella pianura torinese con raffiche a 90 km/h, Alla periferia di Torino, alla stazione Alenia di Arpa, 75,6 km/h.

Molti i disagi in Val di Susa: smottamenti, alberi caduti e rami spezzati. Dalla notte squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro tra Colle del Lys, Rubiana, Almese, Avigliana e Villar Dora. Sfiorata la TRAGEDIA a Nichelino, nel Torinese per il crollo parziale del capannone di una ditta a causa del forte vento.

Anche in LOMBARDIA specie nel comprensorio di Milano, le chiamate giunte ai vigili del fuoco a causa del forte vento che soffia da questa mattina sul capoluogo lombardo. Le attività di soccorso sono rivolte principalmente alla rimozione dei rami di alberi caduti, antenne di condomini, impalcature, cornicioni pericolanti e tegole. Un uomo di 76 anni è rimasto gravemente ferito nel Milanese, a Settala, in strada Cascina Baialupa, schiacciato da un albero crollato per il vento. Un uomo di circa 35 anni è stato soccorso questa mattina in una strada prospicente un cantiere edile a Cornaredo (Milano). L’uomo, presumibilmente un operaio caduto da un ponteggio in questa giornata di vento fortissimo. In piazza della Libertà a Rho (MI) due persone sono state colpite da un albero caduto a causa del forte vento

Edinet - Realizzazione Siti Internet