Come vi abbiamo anticipato nei precedenti aggiornamenti, l’arrivo della nuova perturbazione prevista sull’ITALIA proprio per il 1°FEBBRAIO, favorirà il cosiddetto effetto “SBARRAMENTO” dettato dalla catena alpina, favorendo così nevicate sui versanti esteri e condizioni soleggiate sui versanti italiani. Il tutto sarà condito da un forte rinforzo dei venti di foehn o favonio, che potranno localmente toccare valori fino a 120-140km/h sul settore alpino, oltre 70-80km/h anche in PIANURA. Tra le aree maggiormente soggette a questo fenomeno saranno la bassa Val d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia centro-occidentale e parte della Liguria di ponente (su quest’ultima sarà sensibile il rialzo termico sulle ALPI LIGURI e Valbormida).
E di questo ne risentiranno principalmente le aree di fondovalle e di pianura, con un sensibile aumento delle temperature in un contesto secco e con bassi tassi d’umidità. Un pericolo imminente anche per l’elevato rischio incendi specie nelle valli del Torinese e Canavese, dove si attendono le raffiche di vento più intense.
Domani 31 GENNAIO sarà quindi una giornata PRIMAVERILE su Piemonte, Lombardia e Liguria con temperature anche superiori a 20°C in alcune città. Tutto il FREDDO e il MALTEMPO interesserà invece il settore adriatico e del Centro-Sud, dove tornerà a cadere la NEVE fino a quote BASSE (400-500m) tra Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e sopra i 600-700m anche in Calabria e Campania.