SCIABOLATA ARTICA nel WEEKEND – Sono confermate le previsioni meteo sull’arrivo dell’irruzione artica di origine scandinava che giungerà sull’Italia proprio a cavallo tra sabato 17 e domenica 18 settembre. Una vera e propria “colata fredda” che abbraccerà il settore alpino già a partire già dalla mattinata di sabato, con piogge, temporali e soprattutto nevicate a quote relativamente basse per il periodo, tra i 1500m ed i 1800m al Nord-Est. Saranno infatti proprio le regioni del Triveneto e l’Emilia Romagna quelle maggiormente colpite in questa prima fase del weekend.
Le TEMPERATURE caleranno anche di 10-15°C inizialmente solo in montagna e da domenica mattina anche in pianura, con minime all’alba fino a 7-8°C in Valpadana, 9-12°C sulla costa adriatica e 13-14°C sulla costa ligure. Massima attenzione anche ai venti forti di bora sul Triveneto e di tramontana sulla Liguria.
Sull’alto Adriatico ci sarà inoltre il rischio di una formazione depressionaria in grado di favorire una recrudescenza del maltempo proprio nella giornata di oggi sabato 17 settembre, con forti temporali tra Veneto e Friuli in estensione poi anche all’Emilia Romagna. Qualche fenomeno più isolato (a macchia di leopardo) coinvolgerà anche la Lombardia, l’entroterra ligure di levante e parte della Toscana nella fase post-frontale del peggioramento, ma si tratterà di episodi molto localizzati e di breve durata.
Poi entro domenica mattina, la “SCIABOLATA ARTICA” si getterà verso il Centro-Sud Italia coinvolgendo principalmente i settori del basso adriatico, con possibilità di temporali, venti forti di grecale-tramontana ed un sensibile abbassamento delle temperature. Tornerà invece a splendere il sole sul Nord Italia, ma in contesto tipicamente autunnale: mattinate “frizzanti” e clima solo temperato durante il giorno, con valori che difficilmente supereranno i 20-22°C in pianura. Farà piuttosto freddo in montagna, con massime difficilmente superiori a 8-10°C a quota 1500m. La giornata più fredda sarà quella di DOMENICA 18 SETTEMBRE.
Buone le notizie in vista dell’avvio della prossima settimana, con ritorno di condizioni soleggiate (solo locale instabilità sul versante adriatico), temperature minime sempre su valori bassi e giornate tipicamente dal sapore autunnale, come se fossimo già a metà Ottobre. Le piogge autunnali però sono ancora lontane, e non si intravede nessun tipo d’intervento da parte delle correnti atlantiche, almeno fino al 26-28 Settembre, data in cui potrebbe esserci un radicale cambiamento del tempo, forse anche molto “severo”. Ma ne riparlaremo di questo argomento nei prossimi aggiornamenti.
Per maggiori approfondimenti seguici su www.meteoreporter24.it