Satelliti “Starlink”: trenino “luminoso” nei cieli italiani, sembrava un “ufo”!

Pubblicato il 21 Agosto 2022 alle 3:46

SATELLITI STARLINK – C’è chi ha pensato fosse una stella cadente, chi addirittura un ufo. La scia luminosa visibile anche dall’Italia nella serata di sabato 20 agosto ha stregato tutti: ma di cosa si è trattato? C’entra Elon Musk e il suo progetto Starlink, la costellazione di satelliti per l’accesso a Internet globale a banda larga. Quello che è stato descritto come un ‘trenino luminoso’ era infatti composto da 53 mini-satelliti, lanciati da SpaceX. Tantissime le segnalazioni, arrivate intorno alle 22 di sabato 20 agosto, in diverse città italiane.

Parecchie sono arrivate dal Friuli e dal Veneto, da Cortina a Jesolo, passando per Teolo in provincia di Padova. E poi anche a Piacenza e nel resto del Nord Italia così come in Liguria e Toscana e in tantissime altre regioni d’Italia.

Quando è avvenuto il lancio? Il lancio da cui è partito il ‘trenino luminoso’ avvistato anche dall’Italia è partito dalla base di Cape Canaveral, in Florida. Dopo la separazione del modulo con i satelliti, il razzo è tornato sulla Terra, atterrando sulla nave ‘A shortfall of Gravitas‘, nell’Oceano Atlantico.

Che cos’è Starlink?
Starlink è un progetto di SpaceX, la società che fa capo a Elon Musk (che nel frattempo continua a twittare e a scatenare terremoti, come l’ultimo post sul Manchester United). L’obiettivo è quello di creare una enorme costellazione satellitare per fornire servizi Internet ad alta velocità (via satellite) anche alle aree più remote della Terra. Il programma è nato nel 2015: prevede che diversi satelliti vengano lanciati in orbita in gruppi.

DOMENICA 21 AGOSTO NUOVO PASSAGGIO – Stasera, indicativamente attorno alle 21:36 (prendete l’orario con 5 minuti in anticipo e 5 minuti in ritardo) passerà nuovamente il “Trenino Starlink”, una serie di satelliti artificiali per le telecomunicazioni, del grande progetto di Elon Musk. I satelliti da poco inviati in orbita sono ancora da “spacchettare”, quindi ravvicinati. Nei prossimi giorni si allontaneranno reciprocamente, in modo lento, per raggiungere le posizioni stabilite dal progetto.
Starlink è una megacostellazione di oltre 1500 satelliti (fase iniziale) che punta a portare internet ad alta velocità in ogni angolo del globo, e non solo nelle fortunate città dove ci sono i cavi di fibra ottica. Ovunque, pire ai poli, oceani e deserti. Questo è possibile “avvolgendo” il pianeta in una rete di satelliti in reciproca comunicazione e collegati con delle stazioni riceventi a terra.

Per maggiori approfondimenti seguici su www.meteoreporter24.it

 

Edinet - Realizzazione Siti Internet