E’ confermata l’ondata di maltempo in arrivo lunedì 14 FEBBRAIO (San Valentino) al Nord che poi si sposterà nella giornata successiva anche sul Centro Italia. Aria artica di matrice polare marittime ricca d’instabilità e portatrice di piogge, temporali, qualche grandinate ed anche la NEVE fino a bassa quota. Anche le TEMPERATURE subiranno un sensibile calo, specialmente nelle aree interessate dai fenomeni più intensi.
Non si tratta di un film horror, stiamo sereni! Gli “SPLATTER” sono i cosiddetti “fiocchi marci – fusi” che possiamo riconoscere sul parabrezza delle nostre autovetture. Un fenomeno riconducibile alla fase di passaggio tra PIOGGIA e NEVE, ma con temperature positive. E’ quanto potrebbe accadere sul Piemonte e sulla Lombardia proprio nella giornata degli innamorati, durante eventuali rovesci di forte intensità anche a carattere temporalesco.
Quando le TEMPERATURE non sono ottimali al suolo, ma siamo in presenza di forti precipitazioni o temporali almeno moderati con in quota un nucleo di aria fredda, possono verificarsi condizioni di NEVE FUSA (ben riconoscibile tra la pioggia) anche con temperature fino a +4/+5°C. Un fenomeno tipicamente primaverile che interessa solitamente le zone di fondovalle in area appenninica o alpina, ma questa volta potrebbe presentarsi anche in Valpadana.
Ma cerchiamo di capire meglio nel dettaglio dove potrebbe NEVICARE: sulle Alpi Occidentali sono previsti fino a 20-30cm oltre i 1500m, ma con possibili spolverate fino a quote di bassa collina nel Cuneese, Astigiano ed Alessandrino. Una nevicata coreografica è attesa fino alle porte di Cuneo e Mondovì, così come ad Acqui Terme, Alessandria ed Ovada. Sarà NEVE INTENSA invece sull’Appennino al confine con la LIGURIA, con rovesci di neve a tutte le quote (sino al fondovalle), mentre sulla Riviera Ligure la quota delle nevicate sarà attorno ai 400-600m. Oltre 15cm di neve sono attesi anche sulle alture dell’Oltrepò Pavese oltre i 1000 metri.
Ma la NEVE FUSA potrebbe arrivare anche sino alle porte di Asti, Torino, Pavia, Tortona, Milano e forse anche a Bergamo, seppur con temperature tra i 3 ed i 5°C. Non sono previsti però accumuli al suolo.