METEO San Valentino col “BOTTO”: arrivano Forti Temporali di NEVE al Nord, sarà SPETTACOLARE!

Pubblicato il 9 Febbraio 2022 alle 2:11

Gli aggiornamenti meteo della notte sono ecclatanti: dopo la fase instabile prevista nel WEEKEND 12-13 Febbraio, a partire da SAN VALENTINO si prevede l’arrivo di una forte perturbazione ricolma d’aria polare marittima sul Nord Italia. Una delle configurazioni più belle ed interessanti per le regioni del Nord Italia, specialmente per Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna! Sarà una giornata tutta da vivere con sorprese nevose fino a bassa quota, addirittura con fiocchi sino alle quote pianeggianti tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino ed entroterra ligure. Ma cerchiamo di capire nel dettaglio cosa potrebbe accadere.

Nella notte tra DOMENICA 13 e LUNEDI 14 Febbraio, un minimo di bassa pressione andrà a generarsi davanti tra Costa Azzurra e Mar di Corsica, favorendo un peggioramento marcato del tempo a partire proprio dalla Liguria (probabilmente tra le regioni maggiormente coinvolte dal peggioramento). L’aria polare marttima genererà un sviluppo di nubi cumuliformi e quindi a carattere temporalesco, con rovesci di pioggia anche molto intensi e non escludiamo addirittura qualche episodio di grandine. Ma proprio grazie alle forti precipitazioni, ecco che nell’arco di poche ore la pioggia lascerò spazio alla NEVE, inizialmente sulle colline del Cuneese ed ovest Liguria, in estensione infine all’Astigiano, Alessandrino, entroterra genovese spingendosi anche sull’Oltrepò Pavese ed il Piacentino.

Proprio a causa del rovesciamento dell’aria fredda (presente solo in quota), la PIOGGIA lascerà spazio alla NEVE nell’arco di pochissime ore. Fiocchi a larghe falde, pesanti e molto umidi ma spesso proprio questo tipo di nevicate risultano le più emozionanti e ricche di coreografia. Lampi, tuoni, grandine e neve un mix perfetto per SAN VALENTINO.

Ma DOVE potrebbe cadere la NEVE? Secondo i nostri modelli meteo, dopo una fase iniziale di pioggia, la precipitazioni potrebbe trasformarsi in NEVE fino in pianura nella zona del Cuneese, basso Torinese, fino a 400-500m anche nell’entroterra di Savona e Genova e nuovamente fino in pianura su basso Astigiano, Alessandrino, Oltrepò Pavese e attorno ai 300m anche nel Piacentino. Le cumulate più abbondanti sono attese comunque tra la Liguria, il basso Piemonte e la bassa Lombardia dove i ROVESCI TEMPORALESCHI potranno assumere anche carattere di forte intensità.

Concludendo, il maltempo interesserà poi anche le regioni del Nord-Est ma con minor intensità e nevicate solo a quote collinari (molto basso il rischio neve in pianura). Anche la TOSCANA dovrebbe ricevere qualche precipitazione, nevosa oltre i 600-800m. Seguiranno ulteriori approfondimenti nelle prossime ore con le varie stime precipitative.

Edinet - Realizzazione Siti Internet