RIBALTONE METEO nel weekend del 12-13 Novembre, addio alla Novembrata!

Pubblicato il 11 Novembre 2022 alle 2:58

RIBALTONE METEO NEL WEEKEND – Ultime ore in compagnia della Novembrata su gran parte dell’Italia, con temperature miti e ben oltre le medie stagionali specie al Centro-Sud. Oggi sarà l’ultimo giorno dal sapore ancora prettamente estivo, prima di un vero e proprio “ribaltone meteo” atteso nel Weekend del 12-13 Novembre. Da quanto ci mostrano i modelli meteo, il caldo a cui ormai siamo abituati, non tornerà più fino al 2023.

Con l’arrivo del vortice freddo dai Balcani, l’Italia subirà un sensibile peggioramento del tempo inizialmente sulle regioni centro-meridionali (sabato 12) e su quelle settentrionali (domenica 13), con un’improvvisa invernata che farà crollare le temperature anche di 10°C su molte regioni. Non solo piogge e venti forti, ma anche l’arrivo della neve fino a quote interessanti sulle Alpi Occidentali, dove la “dama bianca” potrebbe far la sua comparsa sino a 1500m (specialmente in Piemonte). Le temperature caleranno repentinamente anche di 10°C inizialmente sul medio-basso adriatico, e poi l’aria fredda risalirà l’Italia andandosi ad incastonare nella Valpadana occidentale (Piemonte in primis) dove Domenica 13 sarà una giornata prettamente invernale con massime non superiori a 11°C nella città di Torino e 9°C a Cuneo.

Nella giornata di Lunedì 14 Novembre, la “goccia fredda” si sposterà verso la Costa Azzurra e la Provenza richiamata da un CICLONE NORD-ATLANTICO pronto a impattare sul Nord Italia da martedì 15 Novembre, portando piogge copiose e diffuse, ma anche forti temporali, venti forti, mareggiate e tantissima neve sulle Alpi oltre i 2000m, con sconfinamenti fino a 1600-1700m su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Trentino Alto Adige. Nei giorni successivi il maltempo si estenderà anche sul resto del Paese, con una fase di maltempo severa e duratura. Non si intravede infatti un miglioramento del tempo almeno fino al 20 Novembre.

Inizierà così un periodo di chiaro stampo autunnale con tanta pioggia e giornate perturbate. Alcune regioni come Liguria, Toscana e Friuli rischiano di ricevere quantitativi di pioggia veramente ingenti, con rischio di temporali autorigeneranti e nubifragi di forte intensità. Prestare dunque molta attenzione (LEGGI QUI).

Per ulteriori approfondimenti seguici su www.meteoreporter24.it

Edinet - Realizzazione Siti Internet