PREVISIONI METEO: prima il GELO poi la “SUPERNEVE” dopo il 20 GENNAIO

Pubblicato il 7 Gennaio 2022 alle 12:05

La fase anticiclonica che ha interessato l’Italia e buona parte dell’Europa nella Festività Natalizie, inizierà a perdere i primi colpi a partire dalla giornata del 3 GENNAIO, lasciando spazio ad un paio di intrusioni di aria più fredda nel corso dalla settimana. La prima appena passata tra il 5-6 GENNAIO ed una seconda attorno al 9-10 GENNAIO. L’incursione di nuovi fronti freddi provenienti dal Nord Europa, favoriranno un abbassamento delle temperature, che ci riporteranno gradualmente nella medie stagionali del periodo (o localmente al di sotto sul Nord Italia e versante adriatico). Non mancheranno piogge e qualche nevicata specie in Appennino, fino a quote collinari (ma per sempre nei contesti tipici d’inizio Gennaio). Nulla di particolarmente eccezionale.

Una primo tentativo relativo ad un importante cambiamento delle circolazione atmosferica è atteso a partire dal 13-15 DICEMBRE, con l’anticiclone azzorriano disposto lungo i parelleli sul Centro-Nord Europa che andrà a richiamare correnti gelide provenienti dalla Russia occidentale (aria pellicolare di matrice continentale). L’ITALIA rischia di subire un’episodio di “BURIAN o BURANO” proprio attorno alla metà del mese (previsione che andrà riconfermata ancora nei prossimi giorni).

Una fase quindi molto FREDDA e localmente anche NEVOSA sull’ITALIA che potrebbe accompagnarci fino alle porte della terza decade di GENNAIO, quando si aprirebbero le possibilità per un l’avvio di periodo molto entusiasmante per gli amanti della meteorologia. Proprio attorno al 20-21 GENNAIO l’emigrazione dell’anticiclone azzorriano verso il Nord Europa, provocherà un vero e proprio “COLLASSO del VORTICE POLARE” verso le latitudini mediterranee, causando una delle FASI di MALTEMPO più interessanti dell’intera stagione invernale.

Arriveranno probabilmente le FORTI NEVICATE molto ABBONDANTI per le aree alpine ma non solo: occasioni nevose si potranno avere anche in PIANURA, specialmente al Centro-Nord, con temperature sempre sotto le medie stagionali del periodo. Non possiamo certamente dirvi che sarà un nuovo GENNAIO 1985, ma ci saranno sicuramente moltissimi risvolti particolarmente interessanti.

Edinet - Realizzazione Siti Internet