PACE ANTICICLONICA – La nuova settimana si aprirà in un contesto fresco ma anticiclonico con bel tempo regalato praticamente su tutte le regioni italiane. L’azione fredda di origine artica, ha fatto crollare le temperature di oltre 10-15°C nelle ultime ore, con le prime brinate nelle valli interne di Liguria, con valori fino a 0°C nell’entroterra di Genova e Savona. Stessa situazione anche nel resto del Nord, con freddo pungente al primo mattino in un contesto dunque prettamente autunnale o addirittura invernale.
Ma nei prossimi giorni, almeno per le prossime 48 ore, resteremo sempre in balia di giornate miti ma sempre piuttosto freddo di notte. Attenzione però a un possibile guasto in arrivo attorno a metà settimana per alcune regioni del Centro-Sud Italia.
Lo spiegano i previsori de ILMETEO.IT. La pace anticiclonica potrebbe non durare a lungo, indicativamente da Mercoledì 21 Settembre infatti un nuovo impulso freddo sembrerebbe intenzionato a raggiungere l’Italia. Visto il tipo di configurazione con le correnti fredde e instabili in arrivo dalla Penisola Scandinava e dalla Russia verso l’area dei balcanica, le regioni maggiormente esposte saranno quelle adriatiche e parte di quelle del Sud: su questi settori non sono da escludere per la seconda parte di settimana temporali violenti, con elevato rischio di grandinate e locali nubifragi come purtroppo la cronaca recente ci insegna. Vista l’imprevedibilità di questa “trottola instabile” è possibile che nei prossimi giorni la previsione della sua direzione possa mutare e che i temporali possano interessare zone diverse o più ampie oppure evitare completamente l’Italia.
Occhi aperti invece sul Nord Italia a partire dal prossimo weekend del 24-25 Settembre, con rischio meteo elevato per l’arrivo di una forte perturbazione dalla Francia, in grado di portare forte maltempo su molte regioni, violenti temporali, nubifragi intense e rischio di qualche alluvione lampo. Sarà un weekend ricco di allerte meteo su moltissime regioni.