NOVEMBRATA AL CENTRO-SUD – L’estate di San Martino arriverà anche in questo 2022. L’arrivo di un anticiclone particolarmente dominante sul Mediterraneo ci terrà compagnia fino all’11 Novembre, con bel tempo, giornate miti ed un clima ancora tipicamente dal sapore prettamente tardo-estivo. Solamente sulle regioni del Nord Italia, una perturbazione riuscirà a subentrare nel cuore dell’anticiclone provocando un peggioramento tra 9-10 Novembre. Le temperature però, in alcune regioni del Centro-Sud riusciranno ancora a superare abbondantemente i 22-25°C. Un “estate infinita” che però rischia di concludersi proprio entro il weekend del 12-13 Novembre. Siamo di fronte ad un possibile cambiamento importante attorno a metà Novembre, con una possibile svolta meteo significativa sul bacino del Mediterraneo ed ovviamente anche sull’Italia. Si potrebbe dunque aprire una ferita in grado di non rimarginarsi più. Il caldo estivo di Ottobre, la Novembrata e l’estate di San Martino resternanno dunque un solo ricordo ed il caldo fuori stagione non tornerà più fino al 2023.
Ecco che finalmente inizierà l’autunno, quello che tutto conosciamo contornato da maltempo, piogge intense, temperature piuttosto fredde e sopratutto tanta neve in montagna. La seconda parte del mese di Novembre ha tutte le caratteristiche per mostrarci il vero tempo d’autunno, forse in grado di colmare la grave crisi idrica in atto sull’Italia. E poi non ci sarà più tempo, Dicembre sarà ormai alle porte, dunque ormai si parlerà di vero e proprio inverno.
Addio caldo, addio! Godiamoci questi ultimi giorni di caldo fuori stagione, con temperature oltre i 20°C su moltissime regioni, localmente con picchi fino a 25°C al Sud. Poi giungerà finalmente il momento di accendere defintivamente i riscaldamenti e di far un definitivo cambio degli armadi. Arriveranno le piogge, le nebbie, la neve in montagna, e purtroppo non si potrà ancora escludere il possibile rischio di fenomeni estremi o alluvionali. I nostri mari sono veramente ancora caldissimi, fino a 3-4, localmente 5°C sopra le medie nel Mediterraneo centro-occidentale, dunque ogni perturbazione in avvicinamento potrà intensificarsi ulteriormente almeno fino ai primi 15 giorni di Dicembre. Con questi mari così bollenti, gli eventi alluvionali si potranno verificare anche in avvio di Dicembre, fin verso le porte del Natale. Un segnale che ci mostra il cambiamento climatico anche alle nostre latitudini.
Per maggiori approfondimenti seguici su www.meteoreporter24.it