NEVE in arrivo da Martedì 22 Novembre: possibili sorprese anche in collina!

Pubblicato il 19 Novembre 2022 alle 6:45

NEVE AL NORD dal 22 NOVEMBRE –  Maltempo No-Stop sull’Italia anche nei prossimi giorni. Dopo l’avvio di settimana perturbato, con piogge, temporali e temperature in calo su diverse regioni italiane, una nuova perturbazione giungerà sull’Italia nella seconda parte della settimana, provocando un significativo peggioramento del tempo tra Venerdì 18 e Domenica 20 Novembre. Una perturbazione che porterà ancora tanta pioggia e soprattutto un ulteriore graduale calo delle temperature su tutte le regioni italiane. Nella giornata di Venerdì 18 Novembre, il maltempo sarà regalato sopratutto al Settentrione, con piogge e maltempo diffuso sul Nord-Est, mentre dovrebbe rimanere ai margini l’estremo Nord-Ovest. Poi nel weekend si formerà un vero e proprio Ciclone Adriatico, in grado di portare maltempo diffuso su gran parte del Centro-Sud Italia, con tanta pioggia, temporali, venti forti ma anche la neve sull’Appennino attorno ai 1500m.

Ma non sarà finita qui: in vista dell’avvio della NUOVA SETTIMANA, a partir dal pomeriggio-sera di Lunedì 21 Novembre, una perturbazione molto più intensa e “pericolosa” si avvicinerà dalla Francia con un minimo di bassa pressione molto profondo. Si formerà un piccolo ciclone su Golfo Ligure attorno a 992-994 millibar, che porterà un calo drastico delle temperature, ma anche piogge molto violente accompagnate anche da temporali. La NEVE arriverà così molto abbondante in montagna, attorno ai 900-1000m su Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Triveneto, con locali sconfinamenti anche a 400-700m specialmente sul basso Cuneese.
Non mancheranno anche le prime abbondanti nevicate sull’Appennino, con fioccate fino a 1100-1200m sull’Appennino Settentrionale, localmente a quote più basse sul versante emiliano e romagnolo.

Da Martedì 22 Novembre maltempo diffuso praticamente su tutto il Centro-Nord, con piogge copiose, diffuse e violente che potrebbero provocare anche problemi idro-geologici: su Liguria, Toscana e Triveneto non si escludono cumulate anche superiori a 150-200mm in alcune aree. In montagna sarà ancora neve, addirittura in calo fino a 600-700m sulle Alpi Orientali, 800-900m su quelle Occidentali. Neve in abbassamento di quota anche sull’Appennino fino a 900-950m tra Liguria ed Emilia, attorno ai 1000-1200m in Toscana.

E nei giorni a seguire l’azione di maltempo si proietterà anche verso il Centro-Sud, portando tantissime piogge e violenti temporali, ma anche abbondanti nevicate in Appennino fino a 1300-1500m di quota. In seguito la situazione resta molto incerta dunque ci fermiamo qui con le nostre previsioni a medio-lungo termine. Per ulteriori approfondimenti www.meteoreporter24.it

Edinet - Realizzazione Siti Internet