METEO LIGURIA: forti temporali in arrivo da SAN VALENTINO, possibili NEVICATE anche in collina

Pubblicato il 9 Febbraio 2022 alle 1:37

Dopo un lungo periodo dominato dall’anticiclone e dal clima secco, è prevista in arrivo una perturbazione nord atlantica supportata da aria polare marittima proprio nel giorno di San Valentino. Una configurazione ideale, con un minimo di bassa pressione centrato tra la Costa Azzurra e la Corsica, in grado di alimentare una fase di maltempo anche localmente intensa, con piogge o temporali, qualche grandinata e soprattutto l’arrivo della neve fino a quote collinari.

Secondo i nostri modelli previsionali, la Regione Liguria vivrà una fase di maltempo piuttosto marcata (la regioni più colpita da questa ondata perturbata): piogge copiose anche a carattere temporalesco potranno presentarsi in Riviera, non escludiamo a qualche episodio grandinigeno. Nell’entroterra arriverà anche la NEVE fino a quote basse: in Valbormida e Sassellese si prevedono temporali di neve anche di forte intensità (anche con temperature leggermente positive). Sarà quindi una nevicata molto pesante ed umida ma nonostante questo molto bella da vedere. Nell’entrotera di Savona (lato padano) i fiocchi di neve potrebbero arrivare fino al fondovalle (300-350m di quota), mentre nell’entroterra di Genova attorno ai 500-550m. Non mancheranno episodi nevosi anche sulla Riviera di Levante, con nevicate attorno ai 700-800m, localmente più in basso in Val di Vara.

Una giornata di SAN VALENTINO dunque dominata da condizioni instabili o perturbate, con clima freddo, venti forti e tanta pioggia. Ricordiamo inoltre per chi fosse in viaggio verso il Piemonte, possibili TEMPORALI di NEVE lungo i tratti autostradali A6 Torino-Savona tra Altare e Ceva e sull’A26 tra Masone e Ovada così come sull’A7 Milano-Genova tra Ronco Scrivia e Serravalle Scrivia. Dunque prestiamo massima attenzione in quanto la NEVE molto “bagnata e pesante” può creare sicuramente più disagi agli automobilisti rispetto ad una nevicata farinosa, rendendo il manto stradale altamente scivoloso.

Sarà opportuno valutare ancora nei prossimi giorni tutti gli aggiornamenti e non escludiamo un ulteriore abbassamento delle temperature, specie sul versante padano, con rischio di neve addirittura fino alle aree di pianura tra Cuneese, Langhe, basso Astigiano ed Alessandrino così come sull’Oltrepò Pavese.

Edinet - Realizzazione Siti Internet