Caldo Africano

Anticiclone “LUCIFERO” non arrivà più: l’ITALIA torna a “respirare” già nel WEEKEND!

Pubblicato il 1 Agosto 2022 alle 4:41

ANTICICLONE LUCIFERO – Comunicato ufficiale appena arrivato dai centri di calcolo dei modelli meteo che inquadrano un ridimensionamento dell’intensa ondata di caldo africano denominata “LUCIFERO” in Italia. Un cambiamento radicale relativo specialmente alla sua durata. Infatti dall’1 al 3 Agosto tutta l’Italia resterà in balia di correnti fresche in quota (di maestrale) con temperature inferiori a 30-32°C specia sulle regioni meridionali, mentre al Nord soffieranno venti di foehn che potranno innalzare le temeperature fino a 36°C sulla Valpadana centro-occidentale.

Queste condizioni favoniche sono comunque accompagnate da un tasso d’umidità piuttosto basso (inferiore al 40-45%) dunque senza la minaccia di afa o di caldo afoso. Poi a partire dal 3 Agosto, l’anticiclone LUCIFERO proverà ad investire l’Italia con il suo alito africano, ma senza persistere molto a lungo. Infatti già tra sabato 6 e domenica 7 Agosto, un nuovo peggioramento del tempo si attende a partire dalle Alpi in estensione anche verso le pianure di Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli, con interessamento marginale forse anche di Liguria ed Emilia Romagna. I fenomeni più intensi e violenti sono attesi su Alpi, Prealpi e località padane esposte a nord del fiume Po.

Tornano dunque i TEMPORALI anche forti, con rischio di grandinate in Valpadana in estensione dal Piemonte verso il Triveneto associati ad un abbassamento delle temperature, anche di 4-5°C. Niente paura dunque, il supercaldo africano non arriverà e soprattutto non durerà più di 48-72 ore (almeno sul Nord Italia). Poi in vista dell’avvio della seconda decade di Agosto, potrebbe cambiare tutto con un importante azione depressionaria generata da una goccia fredda sull’est europa che potrebbe condizionare il tempo almeno fino a Ferragosto, con instabilità diffusa, temporali, altre grandinate e soprattutto un abbassamento sensibile delle temperature, anche sotto le medie di stagione.

Per quanto riguarda invece il FERRAGOSTO, tutti gli approfondimenti nel VIDEO qui sotto.

Edinet - Realizzazione Siti Internet