METEO FINE MAGGIO: rischio “TORNADO” sulla Pianura Padana!

Pubblicato il 14 Maggio 2022 alle 3:14

RISCHIO TORNADO a FINE MAGGIO – Dopo una forte ondata di caldo fuori stagione, con temperature tipiche dei mesi di Luglio ed Agosto, le aree di pianura del Nord Italia accumuleranno molta energia, come avviene solitamente nel pieno dell’estate (per approfondimenti CLICCA QUI). E come ben sappiamo dopo una forte ondata di calore (specie se duratura) in concomitanza con l’ingresso di un perturbazione atlantica supportata da aria più fresca, possono venirsi a creare le condizioni per la formazione di violenti temporali, associati anche a grandinate di medio-grosse dimensioni e possibilità di nubifragi improvvisi.

Secondo i modelli previsionali a medio-lungo termine, l’ultima settimana del mese di Maggio potrebbe presentar tutte le caratteristiche ideali per l’arrivo di una violenta ondata di maltempo. Infatti una perturbazione atlantica piuttosto organizzata, rischia di transitare prima sulla Francia e poi anche sull’Italia, portando una fase di maltempo severa ed intensa. Saranno prima i francesi a far i conti con il forte maltempo, con temporali e grandine che potranno causare anche locali disagi.

Poi toccherà anche all’Italia specie alle aree della Valpadana, dove avremo le condizioni ideali per lo sviluppo di temporali anche a supercella con rischio di grandine di medio-grosse dimensioni e possibilità addirittura di eventi “vorticosi” come i tornado a fine Maggio.

Come ci spiega il previsore Giordano di MeteoReporter24 – “dovremo abituarci nei periodi estivi a ricorrenti ondate di maltempo severo specie sulla Valpadana. Con ondata di caldo prolungate e le temperature sempre in ulteriore aumento rispetto alla media 1981-2010, questi fenomeni saranno sempre più all’ordine del giorno. Ogni volta che una perturbazione raggiungerà l’Italia (dopo una fase di caldo acuto e persistente), la Valpadana sfornerà sempre temporali più forti della norma, con rischio di grandinate record (come avvenuto lo scorso anno) ma anche rischio sempre maggior di eventi tornadici e trombe d’aria improvvise. Nell’estate 2021 nessuna regione padana è stata risparmiata, con fenomeni straordinari su Piemonte e Lombardia, grandinate epocali in Emilia Romagna e diversi tornado sul Triveneto”.

Edinet - Realizzazione Siti Internet