Come vi abbiamo anticipato nei precedenti aggiornamenti, il braccio di ferro tra BURIAN e PIOGGE ATLANTICHE sembra piuttosto chiaro: l’irruzione gelida proveniente dalla Russia lambirà solamente il Nord Italia, con le temperature gelide e glaciali previste solo sui Paesi dell’est europeo, mentre aumentano notevolmente le precipitazioni in arrivo dall’Atlantico, già a partire dal prossimo weekend. E la Neve rischia di cadere anche per più giorni, con una delle configurazioni più interessanti all’arrivo di imponenti nevicate specie sulle ALPI Occidentali.
Avremo così meno freddo (seppur sufficiente per la caduta di neve a bassa quota o in pianura) ma anche un sensibile aumento delle probabilità di pioggia e neve sulle regioni del Nord Italia. Le prime precipitazioni sono previste in arrivo già da sabato 12 e domenica 13 Marzo, con le prime nevicate sul Nord-Ovest (anche a quote molto basse tra Piemonte, Liguria e Lombardia). Non si escludono nevicate anche al piano specie su basso Piemonte, dove la “dama bianca” potrebbe inizialmente cadere persino in pianura.
Ma il colpo di scena potrebbe arrivare proprio in vista di metà Marzo, quando un vero e proprio CICLONE MEDITERRANEO andrà a scavarsi sulle Baleari, generando un richiamo umido sud-occidentale molto significativo e quindi la possibilità di precipitazioni intense ed abbondanti. Per le ALPI pare così confermato un periodo favorevole al ritorno di grandi nevicate (fortemente mancate durante la stagione invernale). Al momento non vi parliamo ancora di accumuli previsti, ma lo faremo con maggior precisione nei prossimi aggiornamenti.
Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia ma anche la Liguria si preparano così all’arrivo di “BIG SNOW” con tantissima neve sulle ALPI (inizialmente cadrà fino a quote molte basse), probabilmente con accumuli decisamente significativi su ALPI MARITTIME, COZIE e GRAIE. Una vera e propria manna per gli amanti dello sci, che ritroveranno così un ottimo innevamento delle piste ancora per diverse settimane, senza dimenticare il forte deficit pluviometrico che andrà gradualmente a colmarsi proprio grazie a questa forte perturbazione.