MALTEMPO a NOVEMBRE – La pioggia ed il maltempo severo rischiano di arrivare sull’Italia dopo una lunga fase siccitosa che perdura ormai da tantissimi mesi. Subito dopo la metà di Novembre, potrebbe aprirsi una fase climatica molto delicata per l’ingresso di imponente perturbazione in arrivo dall’Atlantico dirette proprio verso il Mediterraneo. E’ quanto ci mostrano i principali modelli previsionali in vista della seconda parte del mese di Novembre.
Purtroppo siamo sempre di fronte a fasi climatiche estreme, con passaggi da pazzesche siccità a piogge troppo abbondanti, non c’è mai un via di mezzo. E proprio adesso sembra prepararsi una fase di maltempo piuttosto severa in grado di scatenarsi subito dopo la metà di Novembre, portando piogge intense ed abbondanti, temporali pericolosi, venti forti, mareggiate e tanta neve sulle Alpi. Sarà il momento giusto per risanare il forte deficit idrico e la grave siccità che l’Italia sta vivendo in questo 2022.
A causa delle temperature marittime fino a 4-5°C superiori alle medie, le perturbazioni in arrivo in questo Novembre inoltrato, rischiano di potenziarsi ulteriormente come nei mesi di Settembre ed Ottobre. Dunque, seppur i fronti perturbati potranno avere caratteristiche prettamente invernali alle latitudini medio-alte, giungendo proprio sul Mediterraneo rischieranno di rigenerarsi e potenziarsi favorendo fasi di maltempo molto severe e pericolose, con elevato rischio di alluvioni. Non si potranno dunque escludere episodi alluvionali su alcune regioni, in primis tra Liguria e Toscana.
Prestiamo dunque la massima attenzione dal 15 al 20 Novembre, ma non si esclude possa persistere il tempo perturbato anche nell’ultima decade del mese. Ne saranno certamente felici i gestori degli impianti da sci sui settori alpini, dove arriverà tantissima neve in vista proprio di Dicembre e della Festa dell’Immacolata. Le piste potrebbero dunque essere pronte con un’apertura anticipata già ai primi giorni del mese di Dicembre, con abbondante manto nevoso al suolo, specialmente sopra i 1500 metri di quota.
Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori approfondimenti su www.meteoreporter24.it