IRRUZIONE FREDDA dopo il PONTE di OGNISSANTI – Pazzeschi gli aggiornamenti meteo in vista dei prossimi giorni, con l’ultima settimana del mese di Ottobre ancora in compagnia dell’anticiclone africano. Sarà la “terza Ottobrata” che raggiungerà il suo picco proprio tra Halloween ed il Ponte di Ognissanti. Una vera e propria “OTTOBRATA” che sta per ritornare verso l’Italia, garantendo dunque giornate dal sapore prettamente estivo con temperature in deciso aumento. Addirittura torneranno valori praticamente estivi con valori ben superiori a 25-27°C su Sardegna e Centro-Italia e fino a 22-25°C probabilmente anche su alcune regioni del Nord Italia, salvo in Valpadana dove si attende la presenza di nebbia e clima uggioso. Ma attenzione perchè ci sarà subito lo “scherzetto” in avvio di Novembre, con la temibile “Novembrata” in rapida ritirata.
Ma il colpo di scena arrivato nelle scorse ore, riguarderà principalmente le giornata di Ognissanti e dei “morti”, con la Novembrata “zoppicante” che inizierà a ritirarsi verso est, lasciando spazio all’ingresso di una perturbazione nord-atlantica verso Francia e poi anche in Italia. Dalle prime indicazioni sarebbero le zone del Centro-Nord quelle maggiormente coinvolte dall’eventuale maltempo a partir già dal pomeriggio-sera del 2 Novembre, specialmente tra Liguria e Toscana, poi le regioni del Triveneto, Emilia Romagna con maltempo a seguire anche su tutta la fascia adriatica.Sulle ALPI arriverà anche la neve a quote decisamente più consone al periodo, fino as 1500m sulle Alpi centro-orientali, localmente fino a 1900m sull’Appennino centrale. Le temperature sono previste in forte calo non solo in montagna, ma anche in diverse zone pianeggianti della Valpadana, con giornate piuttosto fredde e valori massimi inferiori ai 13-15°C e minime attorno ai 9-10°C. Passeremo dunque da un forte sopramedia termico addirittura sin verso un sottomedia termico, dunque un balzo improvviso e significativo, proprio grazie all’ingresso di un’irruzione fredda di origine polare-marittima proveniente dalle aree del nord-atlantico.
Dunque la “Novembrata” non ci sarà per lo meno sulle regioni del Centro-Nord Italia, forse resisterà il caldo intenso solo in Sicilia meridionale. Solo su queste zone potrebbe continuare una fase di bel tempo con condizioni più estive, ma tale tendenza sarà da confermare ancora nei prossimi giorni. Una cosa è certa: l’autunno vuole provare ad imporsi contro questi terrificanti anticicloni che hanno condizionato tutto il mese di Ottobre.
Per maggiori approfondimenti ed aggiornamenti meteo www.ilmeteo.it