IRRUZIONE FREDDA DAI BALCANI – Nuovo peggioramento del tempo in arrivo da Mercoledì 21 Settembre per l’avvicinamento di un’azione fredda dai Balcani che provocherà dei disturbi ed insidie su diverse regioni adriatiche e del Sud Italia. Questa irruzione fredda e perturbata di origine balcanica, colpirà soprattutto alcune delle nostre regioni, portando nuove piogge, temporali ed un calo delle temperature. Secondo i modelli previsionali, la giornata più a rischio sarà proprio quella di Mercoledì 21 e sotto osservazione saranno in particolare il comparto più meridionale della Calabria e quello orientale della Sicilia.
Instabilità diffusa potrà coinvolgere specialmente i litorali del medio-basso Adriatico, dove i temporali seppur localizzati potranno assumere anche carattere di forte intensità associati a locali grandinate. Questo a causa proprio degli elevati contrasti tra l’aria fredda entrante e la superficie marina ancora molto calda. Un mix perfetto per la formazione di fenomeni localmente “cattivi” associati a locali nubifragi o eventi grandinigeni.
Instabilità più moderata invece sulle Marche e sul Lazio, solo a macchia di leopardo sui rilievi alpini del Piemonte occidentale mentre sul resto dell’Italia continuerà a dominare l’anticiclone delle Azzorre con una prosecuzione della PACE ANTICICLONICA e del BEL TEMPO.
Attenzione però in vista del FINE SETTIMANA, quando una violenta perturbazione in arrivo dalla Francia, potrà generare una fase di maltempo piuttosto “severa” soprattutto sul Nord Italia, con piogge, temporali molto intensi e un rinforzo dei venti meridionali. L’impulso atlantico dovrebbe transitare sul Nord Italia tra DOMENICA 25 e LUNEDI 26 ma non si esclude un’apertura di una ferita importante sul Mediterraneo in grado di aprire definitivamente la strada anche a nuove perturbazione negli ultimi giorni del mese. Potrebbe dunque aprirsi un periodo favorevole alle piogge autunnali, con maltempo ad oltranza fino a fine Settembre.
Per maggiori aggiornamenti meteo o approfondimenti sul nuovo peggioramento in arrivo sull’Italia, seguici su www.meteoreporter24.it