FREDDO e NEVE al NORD-OVEST – Un nuovo peggioramento del tempo è in arrivo da Giovedì 15 Dicembre sul Nord Italia, con piogge anche localmente intense, nevicate e venti forti. Ma a differenza dei precedenti aggiornamenti c’è un parametro che potrebbe far cambiare totalmente la previsione di neve su gran parte del Nord-Ovest. Le temperature potrebbero infatti salire di circa 1°C a 1500m, un piccolo balzo verso l’alto che rischia di trasformare la neve in pioggia, su tutta la Lombardia e così pure su gran parte del Piemonte orientale. Niente NEVE a Milano, così come a Pavia, Bergamo, Novara e Pavia.
Una situazione simile che rischia di presentarsi anche sul Piemonte, ma qui avremo comunque una temperatura leggermente più bassa di mezzo grado, che potrebbe favorire locali nevicate fino al piano tra Cuneese e basso Torinese. Anche TORINO potrebbere essere la grande esclusa, dopo che i modelli meteo prevedevano fino a poche ore fa addirittura fino a 5cm di accumulo al suolo. Ma attenzione perchè in caso di pioggia e temperature negative al suolo, potrebbe presentarsi il pericoloso fenomeno del “gelicidio” o “pioggia congelantesi” chiamato anche comunemente “vetrone”, con gli effetti più pericolosi nelle valli appenniniche di confine tra basso Piemonte, bassa Lombardia e Liguria.
Ma dunque DOVE NEVICHERA’ in PIANURA? Cerchiamo nel dettaglio di specificarvi tutte le aree a rischio neve! Da quanto ci indicano i modelli ad alta risoluzione, una bolla di aria fredda di 0°C a 1500m potrebbe aprirsi tra le Valli Staffora e Borbera tra Alessandrino e Pavese con rischio di neve fino in pianura nella zona di Godiasco, Varzi, Rivanazzano fino alle porte di Voghera. Stessa situazione anche su Tortonese e parte dell’Alessandrino, con Novi Ligure e la zona di Gavi tra le più colpite. Sembra certamente un’evoluzione meteo strana, ma si rischia di avere pioggia gelata in montagna e neve in alcune aree di pianura tra basso Alessandrino ed Oltrepò Pavese.
Passiamo ora alla previsione più difficoltosa, ovvero per il Cuneese ed il Torinese (dando quindi per certa la pioggia su l’80% del territorio regionale). Solo la zona di Cuneo, Mondovì e Torinese potrebbero essere lambita da nevicate molto particolari, ovvero palline di ghiaccio e non fiocchi veri e propri (fenomeno chiamato anche “Veirumme”). Le uniche certezze di neve saranno invece regalate per le aree pianeggianti a ridosso della catena alpina delle Alpi Cozie; dunque pioggia a Cuneo e Fossano, ma neve a Caraglio, Busca, Saluzzo e Pinerolo per interderci. Solo in queste aree a ridosso delle valli alpine, la neve potrebbe cadere quasi per tutto l’evento mentre per i capoluoghi di provincia Cuneo e Torino, il rischio pioggia resterà alto fino al 70%.
Una previsione complessa e difficile. Seguite tutti i prossimi aggiornamenti serali per eventuali approfondimenti o cambiamenti dell’ultimo minuto su www.meteoreporter24.it