ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI SU TUTTA LA LIGURIA DALLE 00.00 ALLE 14.00 DI DOMANI LUNEDI’ 15 AGOSTO – Nella mattinata di oggi 14 Agosto, una banda nuvolosa ha provocato precipitazioni deboli (cumulata massima 3.6 millimetri a Rocchetta Nervina, nell’imperiese), mentre si è andato instaurando un flusso meridionale che sta portando nubi diffuse sulla regione e che anticipa il transito di un disturbo in quota. Dalla serata di oggi, domenica 14 agosto, l’instabilità andrà accentuandosi con rovesci e temporali fino a moderati, inizialmente sul centro Ponente; i fenomeni andranno estendendosi e intensificandosi, con possibili temporali forti o organizzati, nel corso della giornata di Ferragosto, anche al resto della regione. Già dalla serata di oggi, assisteremo al rinforzo dei venti meridionali in particolare sul settore centrale, anche qui in successiva estensione al resto della Liguria. Residua instabilità è attesa fino alla mattinata di martedì 16 agosto.
Dando un’occhiata anche alle temperature (che con il transito instabile sono previste in diminuzione), nella notte il valore minimo assoluto si è registrato a Pratomollo (1520 metri, nel comune di Borzonasca, Genova), con 9.6, mentre la minima più alta si è registrata a Sanremo con 24.2. Nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia: Genova Centro Funzionale e Imperia Osservatorio Meteo Sismico 22.2, Savona Istituto Nautico 22.1, La Spezia 20.1. Alle ore 12.00 la rete Omirl segnala, come valore più elevato fin qui registrato, 31.8 a Rapallo (Genova).
Diversamente MeteoReporter24, prende le distanze delle previsioni meteo ufficiali degli enti preposti: lo spiega Mattia Giordano previsore del sito, spiegando che i flussi in quota da nord-ovest non dovrebbero garantire la formazione di temporali e piogge rilevanti. Queste correnti piloteranno dunque le correnti fresche già dalla serata di domenica 14 agosto, dal sud della Francia verso il nord della Corsica ed infine anche sulla Toscana, lasciando piuttosto “sottovento” buona parte della Liguria. Forti nubifragi colpiranno le aree della Provenza fino a lambire la Costa Azzurra più occidentale, per poi dirigersi probabilmente verso la Corsica (ecco il “salto” della Liguria non previsto da Arpal). Le piogge se ci saranno, interesseranno solo le aree in mare aperto ed al largo, lambendo solo l’estremo levante ligure maggiormente soggette alle correnti tese più occidentali. Dopo il rapido piovasco di questa mattina, che ha interessato buona parte della regione, non dovrebbero esserci dunque huove occasioni per l’arrivo di altre piogge. Continua dunque la nostra ipotesi previsionale di “FERRAGOSTO SENZA PIOGGIA” su buona parte della Liguria, salvo qualche piovasco solo sull’estremo spezzino e sull’alta Toscana. Proprio la Toscana, sarà tra le regioni maggiormente interessate dalle piogge nella giornata del 15 agosto.
Seguici sul nostro canale youtube METEOREPORTER24