CROLLO TERMICO – Un balzo verso il basso improvviso e sensibile nelle prossime ore, per l’arrivo di una perturbazione di origine nord-atlantica supportata da aria piuttosto fredda di origine polare-marittima. Dopo aver portato maltempo diffuso nelle ultime ore sul Nord Italia, adesso sarà il turno anche del Centro-Sud. I primi fenomeni si sono già visti nella giornata di oggi, Venerdì 4 Novembre, con piogge, temporali, grandinate ed addirittura tornado in alcune regioni.
Nella notte tra VENERDI 4 e SABATO 5 affluirà ulteriore aria fredda che andrà ad abbassare ulteriormente la quote delle nevicate sui settori alpini centro-orientali, fino a 1200m in Trentino e oltre i 1400m su Veneto e Lombardia. Non si escludono delle nevicate fin sotto i 1000m in Alto Adige. Seguirà poi uno spostameneto del maltempo anche verso le regioni meridionali italiane, con piogge, temporali, venti forti ma anche qui con un po’ di neve sull’Appennino centro-meridionale mediamente sui 1800-1900m, in locale sconfinamento fino a 1700m nella giornata di sabato 5 Novembre.
Le temperature caleranno non solo in montagna, con lo zero termico attorno ai 1700-1800m, ma bensì anche in pianura, con i valori pià rigidi attesi tra sabato 4 mattina e domenica 5 mattina. L’aria frizzantina inizierà a farsi sentire, si accenderanno i primi riscaldamenti, le stufe ed i caminetti praticamente su quasi tutte le regioni italiane.
Per quanto riguarda il Weekend 5-6 Novembre, torna il bel tempo sul Nord Italia, seppur con giornate ventose specialmente in Liguria; il sole tornerà a fare capolino sulle nubi su gran parte del Nord-Ovest, mentre schiarite alternate a passaggi nuvolosi saranno ancora possibili sui settori del Triveneto e sulla Romagna. Maltempo invece all’estremo sud, specialmente tra Calabria, Basilicata e Puglia, con fenomeni in attenuazione solo da Domenica pomeriggio.
Per ulteriori approfondimenti www.meteoreporter24.it