CICLONE in arrivo sull’Italia – Nuova perturbazione confermata dai modelli previsionali in vista del prossimo weekend del 24-25 Settembre. Siamo di fronte alla prima grande azione atlantica subito dopo il 23 Settembre, giorno dell’equinozio d’autunno. Una perturbazione organizzata e piuttosto severa che potrebbe assumare connotati prettamente autunnali, con rischio di forti nubifragi, violenti temporali, grandinate, venti forti e non si escludono purtroppo anche possibili alluvioni lampo.
SABATO 24 le prime regioni ad essere coinvolte dal maltempo saranno quelle del Nord Italia, a partire dalle aree più occidentali in estensione verso il resto del Settentrione. Piogge molto intense associate anche a temporali interesseranno inizialmente Liguria, Piemonte, Lombardia e Toscana con estensione dei fenomeni anche ad Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
DOMENICA 25 leggero respiro sul Nord-Ovest con ritorno di qualche schiarite temporanea, mentre l’ondata di maltempo giungerà anche sulle regioni del Centro Italia, portando accumuli molto significativi tra Toscana, Sardegna, Lazio, Marche, Abruzzo ed Umbria. Ancora protette dall’anticiclone le estreme regioni meridionali che dovrebbero rimanere “riparate” dall’intensa ondata di maltempo. Ma attenzione perchè già dalla serata di domenica, nuovo fronte perturbato in arrivo da ovest, con altre piogge che andranno a coinvolgere Liguria di Levante, Toscana, Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo e localmente anche parte del Nord Italia, specie i settori del Nord-Est.
LUNEDI 26 persiste l’ondata di maltempo sulle regioni centrali e sul Triveneto, con ancora piogge e temporali molto forti, in lenta estensione verso il Meridione. L’anticiclone inizierà a subire una fase di lenta erosione, con le piogge che giungeranno dunque anche verso le regioni meridionali (finora rimaste riparate). Non si possono escludere fenomeni estremi tra basso Lazio, Campania, Molise, Basilicata e Puglia. Da valutare nei prossimi giorni il possibile interessamento anche di Calabria e Sicilia.
MARTEDI 27 azione ciclonica sull’Italia, con maltempo diffuso da nord a sud, tanta pioggia ma anche un sensibile calo delle temperature, che porterebbe il ritorno della neve sui 1700-1800m sulle Alpi, tra i 1900 ed i 2100m sull’Appennino Centrale, oltre i 2300m su quello Meridionale. E potrebbe non essere finita qui: infatti questo importante “ciclone” rischia di compromettere il tempo almeno fino alla fine del mese di Settembre. Una vera e propria “tempesta d’autunno”!
Prepariamoci dunque ad una fase di maltempo severa e prolungata, con fenomeni violenti e localmente persistenti ed elevato rischio per episodi di alluvioni lampo su molte regioni italiane. Prestare massima attenzione. Per maggiori informazioni seguiteci su www.meteoreporter24.it