E’ confermata la forte ondata di maltempo che investirà l’Italia nelle prossime ore portando piogge, temporali ma anche tanta neve su molte regioni italiane. Si tratterà di una delle perturbazioni più intense e durature dell’intera stagione invernale, anche in termini di neve! Secondo i modelli previsionali, i primi effetti della nuova ondata di maltempo si faranno sentire a partire da Venerdì 25 Febbraio sulle regioni settentrionali, in estensione nel weekend soprattutto verso il Centro-Sud.
VENERDI 25 FEBBRAIO: un minimo di bassa pressione andrà centrandosi sul Golfo Ligure apportando un primo peggioramento del tempo su Liguria di levante, Toscana, Emilia Romagna e Triveneto. Piogge e qualche isolato temporale, ma con quota neve attorno ai 1000-1200m. Solo dalle ore pomeridiane, l’entrata di aria artica attraverso la Porta della Bora, favorirà un sensibile abbassamento delle temperature ed un conseguente crollo della quota neve fino a 500-600m specialmente su Emilia Romagna in rapido spostamento verso Marche ed Umbria.
SABATO 26 FEBBRAIO: il vortice ciclonico tenderà a potenziarsi sul Tirreno, apportando un sensibile peggioramento del tempo su tutte le regioni centrali e meridionali. Le precipitazioni più intense sono attese tra Lazio e Campania, anche sottoforma di temporali, con nevicate tra i 700 ed i 900m. Più freddo invece sul versante adriatico, principalmente tra Umbria, Abruzzo e Molise, dove i fiocchi di neve potrebbero sconfinare fino a 300-400m di quota, anche con carattere di rovescio nevoso intenso. Piogge e nevicate anche in Puglia, Basilicata e Calabria con neve sopra i 600-700m. Sulla costa del basso adriatico, non escludiamo TEMPORALI di NEVE TONDA fino a quote prossime i litorali nella zona tra basso Abruzzo, Gargano e Puglia.
DOMENICA 27 FEBBRAIO: maltempo moderato su tutte le regioni centro-meridionali con ancora nevicate a quote basse (sotto i 500m) su Abruzzo e Molise, attorno ai 600-700m su Puglia, Basilicata, Campania e Calabria settentrionale. Qualche pioggia anche in Sicilia con neve sopra i 1000m.