Il “CICLONE di CARNEVALE” è ormai alle porte dell’Italia: i primi segnali di un cambiamento meteo sono già in atto sul Nord Italia per la formazione di un minimo di bassa pressione sul Mar Ligure che apporterà già nella giornata di oggi, venerdì 25 Febbraio, le prime piogge e qualche isolato temporale tra la Liguria di levante, l’alta Toscana in estensione anche ad Emilia Romagna e Triveneto. Resteranno ai margini invece la Riviera di Ponente così come Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia con scarsi fenomeni o addirittura assenti. La NEVE inizierà a cadere su Trentino ed Alpi Friulane attorno ai 1200m in calo a 600-700m entro la serata.
Tra il tardo pomeriggio e la serata di VENERDI 25 è atteso l’ingresso dell’aria artica attraverso la Porta della Bora, con quote della neve in forte calo sull’Appennino Tosco-Emiliano (attorno ai 500-600m tra Parmense, Bolognese e buona parte della Romagna. Non si esclude l’arrivo di un po’ di neve anche a San Marino. Migliora sul resto del Triveneto. Nella notte estensione del maltempo verso Marche, Toscana, Umbria ed Abruzzo, con piogge, isolati temporali ma anche neve in forte abbassamento fino a 300-500m sul settore appenninico Umbro-Marchigiano ed Abruzzo settentrione, sopra i 600-700m sulle alture di Firenze ed Arezzo.
Il WEEKEND si aprirà con la giornata di SABATO 26 fortemente pertubata: il minimo di bassa pressione andrà centrandosi sul basso Tirreno garantendo condizioni di maltempo diffuso su Abruzzo, Molise, Puglia, Lazio, Campania e Basilicata. Sono attesi temporali anche di forte intensità con rischio grandine su coste del basso Lazio e della Campania in estensione dal pomeriggio anche in Calabria. Tanta NEVE è prevista su Abruzzo e Molise, con quote della nevicate in calo a 300-400m (anche di forte intensità). Potenziale criticità per neve su tutto il settore appenninico dove potrebbero cadere anche 40-60cm oltre i 1000m, fino a 20-25cm anche a 700m. Dal pomeriggio persistenza dei fenomeni sulle regioni sopra citata ma con maltempo in estensione anche alla Calabria, con temporali forti e locali grandinate costiera ma anche tanta neve sull’Appennino calabro-lucano fino a 700-800m di quota.
La giornata di DOMENICA 27 Febbraio sarà caratterizzata da un’instabilità diffusa su tutte le regioni meridionali, ma con maltempo più severo tra Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia per l’effetto di una ritornante dai Balcani. Ancora piogge e locali temporali soprattutto in Puglia con NEVE sull’Appennino attorno ai 500m tra Abruzzo e Molise. Gli accumuli nevosi potrebbero superare addirittura i 90-100cm sopra i 1500m sull’Appennino Abruzzese, 50-60cm su quello Molisano e fino a 40-45cm su quello Calabro-Lucano. Non mancherà qualche rovescio di pioggia anche in Sicilia, con neve attorno ai 900-1100m. Secondo gli esperti meteo potrebbe trattarsi di un’evento meteo invernale potenzialmente intenso per durata ed estensione dei fenomeni, ma specialmente per gli accumuli nevosi particolarmente elevati su molte regioni del centro-sud.