Temporali

BURRASCA di SANT’ANNA 25-26 Luglio: previsti TEMPORALI e GRANDINATE in Valpadana!

Pubblicato il 24 Luglio 2022 alle 12:42

BURRASCA di SANT’ANNA – E’ confermata l’azione perturbata che investirà l’Italia tra lunedì 25 e martedì 26 Luglio, portando forti temporali, grandinate e venti tempestosi al Nord. Tutto merito dell’infiltrazione di correnti più fresche ed instabili in avvicinamento dal Nord Europa che entreranno sulla Valpadana a partire giàd a domani 25 Luglio. I passaggi perturbati saranno probabilmente ben distinti in due fasi:

1° PASSAGGIO TEMPORALESCO in transito dal Piemonte al Triveneto (su tutta la Valpadana) tra LUNEDI POMERIGGIO e LUNEDI SERA-NOTTE in estensione da ovest verso est, interessando in ordine le seguenti regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, alta Emilia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sono attesi temporali molto violenti associati a grandinate anche di grosse dimensioni con fortissime raffiche di vento. Si temono eventuali disagi per la grandine ed il vento forte.

2° PASSAGGIO TEMPORALESCO sempre in transito dal Piemonte al Triveneto (su tutta la Valpadana) tra MARTEDI TARDA MATTINATA e MARTEDI SERA in estensione da ovest verso est, interessando in ordine le seguenti regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, entroterra ligure, Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sono attesi temporali molto violenti ancora associati a locali grandinate e venti tempestosi sotto eventuali celle temporalesche molto attive. Si temono altri disagi per la grandine ed il vento forte.

Le TEMPERATURE subiranno un crollo termico molto sensibile durante il passaggio di forti temporali, ma si tratterà comunque di un calo solo temporaneo. Avremo dunque nottate più fresche, ma nelle ore diurne si salirà ancora sopra i 32-33°C specie in Valpadana e nelle grandi città del Nord Italia.

Ecco dunque che la BURRASCA di SANT’ANNA sarà il primo segnale di cambiamento che potrebbe poi persistere anche nei giorni successivi, con instabilità sempre molto diffusa nelle ore pomeridiane e serali su Alpi e Valpadana, con un possibile guasto ancor più corposo attorno al 29 Luglio. Seguiranno ulteriori aggiornamenti sul nostro sito www.meteoreporter24.it

Edinet - Realizzazione Siti Internet