Anche quest’oggi viene proposta una configurazione meteo molto interessante a partire dal 10 Marzo. Dopo l’ingresso di aria molto fredda proveniente dai Paesi dell’est Europeo, si intravede la possibilità dell’avvicinamento di un CICLONE ATLANTICO verso la Francia e l’Italia. Ritroveremo così una delle condizioni meteo di chiaro stampo invernale, con lo scontro tra un mix di aria gelida da est e umida da ovest, forse tra le occasioni più ghiotte dell’intera stagione invernale.
Grazie alla termiche veramente gelide (fino a -8/-9°C in ValPadana e fino a -6°/-7°C anche in Liguria) non possiamo escludere l’arrivo della NEVE in PIANURA su molte regioni. Fiocchi a bassissima quota anche in Toscana (fino a quote pianeggianti sulle aree più settentrionali), sino in pianura su Piemonte, Lombardia, Emilia e probabilmente persino in Veneto. Non resterà esclusa anche la Liguria che potrebbe ricevere la nevicata più forte dell’inverno!
Qui sotto vi mostriamo una cartina relativa alle ore 12 del 10 Marzo, che ci mostra l’avvicinamento del CICLONE ATLANTICO dalla Francia con il richiamo di correnti umide sul Nord Italia che scorreranno su un cuscino di aria fredda piuttosto consistente. In tutto l’inverno non era mai stato mostrato un quadro simile, nemmeno nei mesi più freddi tra Dicembre e Febbraio. Il Nord Italia potrebbe riprendersi le nevicate perse proprio nell’intera stagione invernale, con un paio di giornate altamente perturbate ed invernali. Marzo probabilmente tornerà a far parlare di sè!
Vi mostriamo inoltre la stessa carta relativa sempre alle ore 12 del 10 Marzo, riguardante le temperature a 1500m. Come visibile tutto il Nord sarà sotto l’effetto di un possente cuscineto freddo che potrebbe garantire la neve in pianura grazie ad isoterme fino a -8/-9°C su Piemonte ed addirittura la -7°C in sfondamento sul Mar Ligure. Se tutto ciò sarà confermato potrebbe nevicare addirittura su tutta la provincia di Savona e Genova, fin sul mare.
Trattandosi di una previsione ad oltre 7 giorni serviranno ulteriori conferme, ma l’ipotesi dell’impiantistica attualmente risulta probabile. Non si esclude un possibile ridimensionamento del freddo previsto, ma sarebbe comunque sufficiente a portare neve in pianura su gran parte del Nord, specie in Valpadana.