Importante aggiornamento meteo da parte del modello europeo ECMWF (il più affidabile) in vista del peggioramento atteso per SAN VALENTINO. Dopo il passaggio di una goccia fredda tra il 12-13 Febbraio che interesserà diverse regioni italiane, spunta la prima ipotesi di un fronte atlantico in arrivo dalla Francia. Si tratterebbe della prima entrata occidentale dopo quasi 2 mesi. Ecco che ritroveremo così un mix perfetto per l’arrivo di una fase di maltempo, seppur non particolarmente gelida ma particolarmente nevosa. Ma cerchiamo di capire meglio cosa potrebbe accadere proprio tra il 12 ed il 14 Febbraio.
A partire dal PROSSIMO WEEKEND, il Nord Italia sarà interessato dal passaggio di una goccia fredda in quota (fino a -35°C a 5500m) con un sensibile abbassamento delle temperature e qualche isolata nevicata (più probabile su Emilia e Triveneto da confermare). Ma il bello potrebbe arrivare solo poche ore dopo. Volgendo lo sguardo verso la Francia, si prepara l’avvicinamento di una perturbazione supportata da aria polare marittima (ricca di vorticità in quota e quindi più instabile), che potrebbe attivare una fase di maltempo molto interessante.
Proprio nella giornata di SAN VALENTINO, si attende il transito di questo fronte perturbato sul Nord Italia, che potrà portare sicuramente piogge e qualche temporale, specie in Liguria. Durante i rovesci più intensi si potranno verificare addirittura NEVICATE fino a bassa quota, localmente tra i 400-600m sulla Liguria, fino a 300m su Piemonte e Lombardia. Il maltempo poi si estenderà nelle ore successive anche alla Toscana, Emilia Romagna e Triveneto apportando anche qui piogge, qualche temporale e nevicate sempre a quote basse.
Se tutto l’impianto sarà confermato prepariamoci a vivere una giornata di SAN VALENTINO con nevicate a carattere di rovescio (temporale nevoso) con fiocchi a larghe falde (molto umidi e bagnati) in grado di riversare nei bassi strati aria fredda. Non escludiamo con tale ipotesi un possibile episodio nevoso fino alle porte delle pianura tra Cuneese, Astigiano ed Alessandrino.
Nei prossimi aggiornamenti seguirà un approfondimento su scala regionale con stime precipitative, temperature previste e probabili accumuli nevosi.