ALLUVIONE in CAMPANIA: rischio a NAPOLI e CASERTA, picchi di 400-500mm!

Pubblicato il 24 Settembre 2022 alle 5:25

ALLUVIONE in CAMPANIA – E’ altissimo il rischio meteo nelle prossime ore e nei prossimi giorni sul Centro Italia con Lazio e Campania tra le regioni maggiormente esposte ad un elevato rischio alluvionale. A partire dalla giornata di DOMENICA 25 Settembre, sarà principalmente la regione Lazio l’area maggiormente colpita da forti piogge e temporali violentissimi, con pericolosi nubifragi attesi anche sulla capitale Roma. Gli accumuli previsti variano dai 150mm ai 250mm nell’arco di 12 ore sulle province di Roma, Latina e Frosinone.

Ma occhio soprattutto a partire dalla serata di DOMENICA 25 e poi anche LUNEDI 26 Settembre quando la perturbazione raggiungerà la Campania: su questa regione, il fronte perturbato tenderà a stazionare per più ore sulle province di Napoli e Caserta e Beneveneto. Rischio elevatissimo per la formazione di un temporale autorigenerante stazionario in grado di scaricare oltre 300mm di pioggia in 12 ore, fino a 400-500mm in 24 ore. Questa regione non è pronta a ricevere un quantitativo di pioggia così ingente nell’arco di poche ore, e salvo cambiamenti si rischia una dei fenomeni più violenti ed estremi degli ultimi anni.

Non saremo di fronte ad tipico nubifragio che mette sott’acqua alcuni quartieri (come spesso accade nei periodi estivi dopo semplicissimi temporali) ma ad una vera “bomba meteorologica” in grado di provocare un vero e proprio ALLUVIONE. Prestare la massima attenzione su tutta la Campania e basso Lazio, ma particolare attenzione alle province di Napoli, Caserta e Benevento.

Ma vediamo il motivo per cui potrebbero generarsi dei fenomeni così violenti ed estremi! Il tutto sarà collegato allo scontro tra due differenti masse d’aria: la prima di matrice calda in risalita dal basso Tirreno (scirocco) e un’altra più fredda in discesa dal Lazio (tramontana – maestrale). In quota invece avremo delle correnti di libeccio “portante”. Lo scontro tra queste differenti massa d’aria causeranno molto probabilmente la formazione di una linea di convergenza, un vero e proprio “carburante” per l’innesco di questi temporali violentissimi e stazionari sulla stessa aree per diverse ore. Ci auguriamo che le previsioni possano sbagliarci per scongiurare il rischio ALLUVIONE in CAMPANIA.

Data l’elevato rischio confermato dal 90% dei modelli previsionali, dovremo aspettarci una fase di maltempo molto severa. Questa sera troverete sul nostro canale youtube METEOREPORTER24 tutti gli approfondimenti il merito.

Edinet - Realizzazione Siti Internet