La giornata di SAN VALENTINO si aprirà con l’avvicinamento di una perturbazione dalla Francia, che causerà un aumento della nuvolosità sulle regioni nord-occidentali e specialmente sulla Liguria, dove si attendono i primi fenomeni dalle prime ore del mattino. Un’instabilità che regalerà anche le prime nevicate sulle ALPI OCCIDENTALI con quote neve attorno ai 1000m, in calo a 600-700m entro mezzogiorno.
A partire dal pomeriggio, estensione del maltempo a tutta la Liguria, Piemonte e Lombardia con piogge via via sempre più consistenti. La neve inizierà rapidamente a calar di quota, attestandosi attorno ai 400-600m su Piemonte e 700-800m in Liguria. Sensibile calo delle temperature.
Prestar invece attenzione alla serata-notte di SAN VALENTINO quando si attende il passaggio del fronte freddo in avvicinamento dalla Francia. Le precipitazioni assumeranno carattere moderato o di forte intensità con un nuovo abbassamento della quota neve. In Piemonte nevicherà probabilmente a Cuneo e Mondovì sino in pianura, cos’ come nel comprensorio delle Langhe e basso Astigiano così come sull’Alessandrino. Non escludiamo anche una nevicata fino a TORINO, ma con basso rischio di accumuli al suolo. Tanta NEVE invece sulle ALPI MARITTIME e COZIE fino a 30-40cm sopra i 1500m, fino a 15-20cm a 1000m e dai 5 ai 15cm anche a 500-600m (accumuli meno consistenti in pianura, solo pochi centimetri).
Neve che imbiancherà anche i rilievi liguri attorno ai 500-700m sui versanti marittimi del Savonese e Genovese, in calo fino al piano sul versante padano. Attesa la neve anche ad Alessandria così come a Novi Ligure e Tortona fino alle porte di Voghera. Pioggia mista a neve invece a Pavia con basso rischio di accumulo, mentre sarà solo pioggia su MILANO con temperature attorno ai 2-3°C in centro città. Bella passata nevosa anche sull’Appennino Settentrionale, tra Liguria, Emilia e Toscana, dove si prevedono almeno 20-30cm sopra i 1300-1500m. Sul resto del Nord le nevicate cadranno mediamente sopra i 600-700m su settori alpini, con accumuli anche importanti oltre quota 1000m.
La fase cloù di questo peggioramento è attesa quindi tra le 18 di oggi 14 FEBBRAIO e le ore 6 del 15 Febbraio, poi il maltempo si estenderà verso il Nord Est e Centro-Sud Italia, garantendo così l’arrivo delle prime schiarite a partire da Piemonte e Liguria.