ALLERTA METEO dal 25 SETTEMBRE – Dopo la pace anticlonica che ci terrà compagnia almeno fino a venerdì 23 Settembre soprattutto sulle regioni centro-settentrionali italiane, c’è qualcosa che “bolle in pentola” già a partir dal weekend del 24-25 settembre. Una potente perturbazione in arrivo dalla Francia, si proietterà verso il Centro-Nord Italia dal pomeriggio di Sabato 24 settembre, con piogge molto intensi, temporali violenti e possibilità addirittura di grandinate e nubifragi su diverse regioni.
L’ipotesi previsionale a medio termine, conferma questo sensibile cambiamento della circolazione atmosferica sull’Italia, con una depressione che andrà a scavarsi sul Golfo del Leone (risultando anche localmente stazionaria) e dunque portatrice di fenomeni copiosi e persistenti. Un’attenzione da rivolgere anche ai venti forti che si preannunciano dai quadranti meridionali (Ostro-Scirocco) con raffiche anche intense che potranno portare le prime mareggiate intense di stagione.
Ma passiamo ora alle previsioni previste a partire dal weekend: l’intensa perturbazione avanzerà dalla Francia colpendo inizialmente i settori nord-occidentali italiani tra sabato pomeriggio-sera e domenica mattina, con rischio di temporali molto intensi associati a nubifragi. Le regioni maggiormente a rischio saranno inizialmente Liguria, Piemonte, Lombardia ed alta Toscana con il coinvolgimento a seguire sulle restanti aree del Nord. In caso di temporali stazionari o autorigeneranti, soprattutto in Liguria, si temono nubifragi intensi e persistenti con cumulate di pioggia molto significative (specialmente sul settore centrale della Liguria). Non possiamo dunque escludere la possibilità di qualche evento estremo o alluvione lampo in alcuni settori del Centro-Nord, con Liguria e Toscana tra le aree più a rischio!
Nella giornata domenicale del 25 settembre il maltempo si estenderà anche verso le regioni del Nord-Est e parte del Centro Italia, con fenomeni intensi, associati ancora a temporali di forte intensità e rischio di nubifragi. Non solo dunque Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto ma anche le regioni di Toscana, Sardegna Lazio, Umbria e Marche.
Attenzione però alla “ferita” depressionaria che verrà a generarsi tra Golfo del Leone e Golfo di Biscaglia in Francia, che potrebbe aprirsi ulteriormente favorendo l’entrata di altre forti perturbazioni dirette nuovamente verso l’Italia già da lunedì 26 Settembre. Una fase di maltempo ad oltranza che rischia di protrarsi a lungo termine fino alla fine del mese di Settembre.
Ecco dunque l’AUTUNNO quello vero, con piogge diffuse, temporali molto intensi e piogge molto diffuse. Prepariamoci così ad una settimana ricca di emissioni d’allerta meteo su tantissime regioni italiane, non solo al Nord ma anche su quelle centrali. Nell’arco di pochi giorni, in alcuni settori, potrebbe cadere la pioggia di 3-4 mesi in poche ore.
Per ulteriori approfondimenti seguici su www.meteoreporter24.it