Allerta Meteo

ALLERTA METEO pesantissima dal 18 Agosto: rischio ALLUVIONI LAMPO al Nord!

Pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 4:50

ALLERTA METEO 18 AGOSTO – Gli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali sono spaventosi: come viene confermato dal modello UKMO – IL METEO, è in arrivo una violentissima perturbazione a partire dal 18 Agosto, che andrà a coinvolgere tutto il Nord Italia, Liguria e Toscana comprese. Per la prima volta in questa stagione estiva 2022, siamo di fronte all’arrivo del primo guasto meteorologico di stampo autunnale, con tutti le caratteristiche e gli ingredienti per una “passata temporalesca” molto intensa, diffusa e persistente.

Ci troveremo di fronte ad un passaggio perturbato molto organizzato, con un minimo in quota presente sulla Francia meridionale nei pressi dei Pirenei e un minimo depressionario al suolo davanti alle coste tra Costa Azzurra e Corsica. Un assetto barico che rappresenta una delle configurazioni di maltempo più produttive in termini di pioggia per le regioni del Nord Italia. Arriva dunque la 1° perturbazione di stampo autunnale, supportata da venti forti, temporali, piogge violente ed anche grandinate.

Tutte le regioni del Nord Italia saranno coinvolte a partire da Liguria, Piemonte Valle d’Aosta e Lombardia dove si prevedono anche nubifragi di forte intensità nella fase pre-frontale della perturbazione. Proprio in questa fase iniziale di maltempo, potrebbero generarsi dei temporali autorigeneranti stazionari, in grado di scaricare quantitativi di pioggia anche superiori a 100-150mm in alcune vallate dell’alto Piemonte e dell’alta Lombardia (zona Biellese, Vco, Varesotto e Lago Maggiore). In queste zone  potrebbero anche presentarsi delle criticità per i torrenti di medio-piccola portata, con rischio di alluvioni lampo.

La pioggia non mancherà nemmeno in Liguria e Toscana, dove si attendono temporali anche molto intensi, venti forti e mareggiate. Ancora non è chiaro se ci potranno essere le occasioni per la formazione di temporali marittimi auto-rigeneranti (dovremo aspettare le carte aggiornate del 16 agosto). Per quanto riguarda l’impianto perturbato invece ha già una buona attendibilità in quanto viene proposto da tutte le emissioni dei principali modelli matematici.

Dopo questa fase iniziale di maltempo, la perturbazione si estenderà verso l’Emilia Romagna ed infine Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli, portando piogge intense, temporali, grandinate ma probabilmente su queste zone non dovrebbero presentarsi temporali stazionari e dunque con minor rischio di eventi di stampo alluvionale.

Da segnalare inoltre un forte abbassamento delle temperature, che potrebbero addirittura scendere di qualche grado sotto le medie stagionali del periodo. Previste isoterme fino a 11-12°C a 1500m sul Piemonte, 13-14°C alla stessa quota anche su Lombardia. Nei prossimi giorni capiremo il livello di ALLERTA METEO 18 AGOSTO, che per questo tipo di perturbazioni di stampo temporalesco sarà di LIVELLO ARANCIONE ( il massimo per quanto riguarda i temporali).

Purtropoo siamo di fronte a territori aridi e secchi e le piogge cosi violente non riescono ad essere assorbite dal terreno provocando cosi il fenomeno dello scorrimento dell’acqua in superficie terrestre, causando dunque il rigonfiamento dei torrenti medio-piccoli in un breve lasso di tempo.

Per maggiori approfondimenti seguici sul CANALE YOUTUBE (Clicca qui)

Edinet - Realizzazione Siti Internet