L’Abruzzo sta vivendo giornate di forte maltempo con copiose nevicate che persistono a fasi alterne ormai dai primi giorni di Marzo: gli accumuli sono veramente molto significativi, anche a quote non relativamente alte. A Roccacaramanico (quota 1000m) in provincia di Pescara, conosciuto come uno dei comuni più nevosi d’Italia, sono presenti al suolo oltre due metri di neve.
Questa piccolo paesino detiene il record italiano delle precipitazioni nevose, con i 10 metri del 1929, e soprattutto il record mondiale di neve caduta in un solo giorno, con i 3,60m del 17 dicembre 1961.
E salendo ulteriormente di quota alle pendici della Maiella, gli accumuli si fanno sempre più elevati: picchi prossimi ormai ai 3 metri in località Passo Lanciano-Maielletta, anche grazie all’accumulo eolico generato dai forti venti lungo la dorsale appenninica.