Temporali, rovesci di neve tonda o graupel stanno già interessando la Lombardia nord-occidentale tra il Varesotto ed il Comasco. Ad Olgiate Comasco i forti rovesci hanno imbiancato il territorio con una coltre bianca anche di qualche centimetro. E in serata-nottata nuove precipitazioni potranno continuare a cadere su tutta l’alta Lombardia con fenomeni anche intensi associati ad un sensibile calo delle temperature. Ma cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta!
Il GRAUPEL è una precipitazione atmosferica CONGELATA che, sulla nostra regione, si verifica spesso e volentieri durante fenomeni di instabilità temporalesca tardo autunnale o invernale, ovvero con l’ingresso di aria gelida (in particolar modo artico-marittima) in alta quota. Per comprenderne le caratteristiche, che la differenziano dalle ben più note neve e grandine, dobbiamo iniziare a pensare all’atmosfera come a qualcosa di tridimensionale che, oltre all’estensione orizzontale al suolo, possiede anche uno “spessore verticale”. All’altezza delle nubi, la temperatura è decisamente negativa, motivo per cui le “goccioline di pioggia” congelano, trasformandosi in neve. Nel cadere verso il suolo, i fiocchi di neve incontrano uno strato d’aria più calda e si avvicinano alla fusione, senza mai fondersi completamente in pioggia ma “arrotolandosi”, aggiungendo ulteriori strati di ghiaccio intorno a sé.
Questa particolare tipo di precipitazione può raggiungere il suolo in forma solida anche in presemza di temperature fortemente positive, fino a +7º/+9º. Il GRAUPEL si differenzia dalla grandine in quanto, in origine, è un fiocco di neve che perde parzialmente la struttura originale durante la caduta verso il suolo. È più piccolo rispetto al chicco di grandine, decisamente più friabile e, all’osservazione, non si presenta traslucido ma bianco e opaco come la neve, pur essendo più compatto di quest’ultima. Si differenzia invece dalla neve perché quest’ultima, per arrivare intatta al suolo, ha bisogno di una colonna d’aria caratterizzata da temperature uniformemente negative o prossime agli 0º.