NEVE dell’IMMACOLATA in PIEMONTE: tutti gli ACCUMULI NEVOSI zona per zona

Pubblicato il 7 Dicembre 2021 alle 6:31

Confermata la perturbazione con caratteristiche invernale in transito sul Nord Italia nella giornata dell’Immacolata. Ormai mancano solo poche ore e le probabilità previsionali salgono oltre il 90%. La neve oltre a presentarsi copiosa e farinosa in alta montagna, farà la sua comparsa anche in pianura, localmente anche abbondante in alcune aree. Vediamo dove.

Tra le aree meno coinvolte il basso Torinese ed la pianura cuneese, con accumuli mediamente compresi nell’ordine dei 3-5cm, mentre spostandosi verso il Monferrato le cumulate aumenteranno drasticamente fino a 7-12cm. Torino e Cuneo vedranno molto probabilmente la neve con temperature attorno agli 0°C anche durante le ore centrali della Festa dell’Immacolata. Nevicate meno significative invece tra le province di Novara e Vercelli, dove gli accumuli saranno ben inferiori rispetto alle altre località piemontesi di pianura (solo pochissimi centimetri): infatti su questa zona potrà arrivare a soffiare un vento di borino in risalita dal Veneto, che potrebbe alzare lievemente le temperature di quel mezzo grado da non consentire un buon accumulo al suolo. Questa anche la sorte che potrebbe avere MILANO città, con scarse cumulate al suolo.

Tra le province maggiormente coinvolte ci sarà l’Alessandrino e l’Astigiano, dove si attendono precipitazioni nevose anche copiose e cumulate anche superiori a 15-20cm in alcune aree, specie al confine con la Liguria. Sulla tratta appenninica si attendono bufere di neve e cumulate fino a 25-30cm sull’A26 tra Ovada e Masone e fino a 20-25cm sull’A6 Torino-Savona da Niella Tanaro fino ad Altare. La neve potrà sconfinare anche in Liguria, rasentando le coste di Savona e localmente anche alcuni quartieri genovesi.

Nelle località montane si attendono forti nevicate fino a 40-50cm sulle Marittime e 30-40cm sulle Alpi Cozie, valori localmente inferiori sull’alto Piemonte. Questa è la stima delle nevicate attorno ai 1500 metri.

Inoltre informiamo che nelle giornate successive fino al weekend, si potrà assistere ad un forte calo delle temperature minime notturne a causa dell’effetto albedo (generato dalla neve presente al suolo). Si prevedono gelate con valori fino a -10°C in pianura sul Piemonte, localmente sino a -15°C nelle valli più fredde come l’alta Val Tanaro, Stura di Demonte ed alta Val Varaita.

Edinet - Realizzazione Siti Internet