La fase anticiclonica sta favorendo la formazione di fitte nebbie in Valpadana su Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna e temperature molto rigide sotto lo zero su Alessandrino, Astigiano, Monferrato, Novarese, Pavese ma anche Lodiano, Piacentino e gran parte della pianura emiliana.
Nella serata di ieri è stata segnalata anche una debole NEVICATA CHIMICA nel Pavese (vedi video), ma vediamo di cosa si tratta! La neve chimica in meteorologia è un fenomeno atmosferico piuttosto raro che si può verificare quando sussistano determinate condizioni quali temperature sottozero nello strato d’aria dal suolo ad almeno 300 metri, forte umidità con consequenziale nebbia causata da inversione termica e, soprattutto, una elevata concentrazione di sostanze inquinanti (che servono da nuclei di congelamento), causate solitamente da intenso traffico automobilistico o dalla presenza di fabbriche i cui impianti di scarico non sono sufficientemente funzionanti o depurati.
E questa situazione meteo particolare potrebbe verificarsi nuovamente anche nelle prossime nottate, almeno fino alle porte del weekend, con fenomeni nevosi chimici a macchia di leopardo, nelle zone maggiormente inquinate.