Un nuovo peggioramento meteo proveniente dal Nord Europa e nuovamente supportata da aria artica marittima, raggiungerà l’Italia dal 1° Dicembre e per le 48 ore successive. Il maltempo inizierà a coinvolgere il Nord Italia (tranne Piemonte e Liguria di ponente) con piogge diffuse, temporali e nuove nevicate (fino a 800-900m su Alpi e 1200-1300m sull’Appennino). I fenomeni più intensi sono previsti su Liguria di levante e Toscana, con fenomeni anche di forte intensità associati a forti raffiche di libeccio e mareggiate in costa.
Tra il 2 ed il 3 Dicembre, il fronte perturbato scenderà verso il Centro Italia ed infine il Sud, con piogge intense, temporali, venti molto forti di maestrale e temperature in nuovo calo. Sull’Appennino cadrà molta neve, mediamente sopra i 1000-1200, con quota neve in calo a 800-900m nella giornata del 3 Dicembre. Attenzione principalmente ai venti forti ed alle mareggiate previste su tutte le coste del versante tirrenico (dal Levante Ligure fino alla Calabria). Alle Bocche di Bonifacio tra Corsica e Sardegna, si prevedono raffiche fino a 130km/h e onde alte fino a 7-8 metri.
Ma un COLPO DI SCENA è atteso in vista dell’Immacolata, con il possibile arrivo di aria veramente gelida proveniente dal Mar di Barents (Russia). Per maggiori approfondimenti (vedi VIDEO qui sotto).