FREDDO e GELO in EUROPA – In pieno giorno abbiamo -14°C a San Pietroburgo, -10°C a Mosca, Vilnius, Dresda e Poznań, -9°C a Berlino, Varsavia, Helsinki e Kiev, -8°C ad Hannover, -7°C a Praga e Tallin, -6°C a Bruxelles, -4°C ad Amsterdam, -2°C a Copenaghen, -1°C a Londra e Parigi.
Un vero e proprio abisso rispetto all’ITALIA e specialmente alle regioni del Nord Italia dove abbiamo registrato nel pomeriggio ben +16°C a Ravenna e Rimini, +15°C a Padova, Modena, Reggio Emilia, Ferrara e Mantova, +14°C a Milano, Torino, Bologna, Venezia e Cesena in un contesto tipicamente primaverile. Grandi sbalzi termici, quindi, a pochi chilometri di distanza con l’Italia che insieme a Spagna, Grecia e Francia meridionale vive un clima mite influenzato dal Mediterraneo, mentre dalle Alpi in sù fa molto freddo.
La situazione meteo cambierà anche in Italia da Venerdì 12 Febbraio, con l’arrivo di un’intensa ONDATA di GELO proveniente dalla Russia, probabilmente l’ondata di freddo più intensa dell’intera stagione invernale.