Inizia oggi 1 Dicembre l’inverno meteorologico che terminerà in data 31 Marzo. E come avevamo annunciato nei precedenti aggiornamenti, le temperature continueranno a mantenersi piuttosto rigide e sotto le medie stagionali del periodo. Tutto ciò a causa di nuovi impulsi di aria artica che raggiungeranno l’Italia già nelle prossime ore.
Il primo peggioramento meteo arriverà proprio da questa sera e coinvolgerà tutta l’Italia tra il 2-3 DICEMBRE, con piogge, venti forti e nevicate sia sulle ALPI sia sull’APPENNINO. Non mancheranno episodi nevosi fino a quote collinari tra Romagna, Marche ed Abruzzo (attorno ai 600-700m). Soltanto Piemonte e Riviera di Ponente resteranno ai margini di questo primo impulso perturbato proveniente addirittura dall’Islanda.
Un secondo peggioramento è atteso in data 5 DICEMBRE con piogge diffuse e nuove nevicate fino a quote basse specie al Centro-Nord. In questo frangente potrebbero presentarsi anche nevicate a quote di bassa collina sul Nord-Est e soprattutto in Emilia Romagna, sulle prime colline di Bologna e Forli-Cesena. Non viene esclusa la neve anche a San Marino. Nelle 24 ore successive il maltempo si estenderà anche verso il Centro-Sud Italia con piogge e nevicate in Appennino tra i 900-1100m di quota.
Ancora molta incertezza ma potrebbe esserci un bel colpo di scena per l’IMMACOLATA con una terza irruzione fredda, questa volta proveniente dai Balcani e quindi più fredda a tutte le quote (sia in quota sia al suolo). L’ITALIA potrebbe quindi essere inglobata in una “bolla di gelo” piuttosto intenso specie al Nord, con isoterme fino a -5/-7°C a 1500m sulla Valpadana, oltre -10°C alla stessa quota sulla verticale della catena alpina. Temperature favorevoli in caso di precipitazioni anche a nevicate fino a quote pianeggianti su tutta la Valpadana e fino a bassissima quota anche in Liguria, forse anche a Savona e Genova. Ma di questo ne riparleremo nei prossimi giorni in maniera più approfondita.